terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] di D. secondo E. Moore, Firenze 1905; G. Marinelli, La geografia e i padri della Chiesa, ibid. 1908; G. Ricciotti, La cosmologia della Bibbia e la sua trasmissione fino a D., Brescia 1932; R. Benini, D. tra gli splendori de' suoi enigmi risolti, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] che il corpo cosmico si rovesciasse in un pachacuti, un'inversione dello spazio-tempo, portando improvvisamente il futuro di fronte; nella cosmologia andina ciò significava la fine di un mondo e l'inizio di un altro. Si ritenne che un pachacuti fosse ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] ” di P. S., in Annuarium historiae conciliorum, XXXI (1999), pp. 367-426; M. Bucciantini, Galileo e Keplero: filosofia, cosmologia e teologia nell’età della Controriforma, Torino 2000, ad ind.; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione. Studi e ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] a quel lungo periodo della storia dell'umanità in cui prevalevano i sistemi di 'credenze' autoconvalidantisi (mitologia, cosmologia, metafisica), mediante cui più facilmente si può sbrigliare la fantasia degli uomini: in quel periodo gli uomini si ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] la materia si sia manifestata all'inizio sotto forma d'idrogeno è un problema non risolto da nessuno dei due schemi cosmologici e non è affatto chiaro come a questa domanda si possa dare una risposta scientifica. Uno dei principali enigmi risiede ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] (la prima edizione era apparsa nel 1850), in cui egli presentava il suo definitivo sistema di ontologia e di cosmologia.
L'opera segnò la svolta radicale e definitiva del M. dalla filosofia socratica al cosiddetto "platonicismo italiano": una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] newtoniano (da 1/r a e−αr/r), ma questa modifica avrebbe avuto l'effetto di introdurre una 'repulsione cosmologica' che bilanciava l'attrazione gravitazionale a grandi distanze.
Bisogna comunque osservare, dal punto di vista storico, che fu l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] scienza moderna. Egli tentò di mettere in crisi il ruolo predominante della teoria dell''osservazione dell'etere' nella cosmologia cinese, ma essa era talmente radicata che ogni suo esperimento fu vano. Gli astronomi imperiali continuarono ogni anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 104 a.C.) si allontanò dalle teorie di Mencio e di Xun Zi dando molta importanza ai rapporti fra la cosmologia e la politica e basandosi essenzialmente sulla dottrina dei Cinque Elementi (legno, fuoco, metallo, acqua, terra) e sul loro avvicendamento ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Il corso di filosofia era triennale e svolgeva nel primo anno logica, metafisica e matematiche; nel secondo psicologia, cosmologia, fisica e chimica; nel terzo etica e teodicea o teologia razionale. Seguivano poi quattro anni di teologia con l ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...