Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] . Nella filosofia del IV sec. è usata nel quadro della teoria degli elementi, dove per ‘elementi’ s’intendono quelli chimici e cosmologici (nel senso quindi che la parola ha ancora oggi nella nostra lingua), ossia la terra, l’aria, il fuoco e l’acqua ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] 'far, Ismā'īl, sviluppò dottrine analoghe per quanto riguarda la natura divina degli imām. Gli ismailiti elaborarono una complessa cosmologia, in cui a cicli di profeti seguono cicli di imām sino alla fine della storia, allorché Ismā'īl, il settimo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] paradigmi scientifici si cancellano e il dibattito si fa radicale. Una voce che non si può non raccogliere viene dalla cosmologia, ed è quella di Fred Hoyle, in Matematica dell’evoluzione (1999). Il caso è escluso dalle strutture dell’Universo. Agli ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] epici (soprattutto al Mahābhārata) per lingua e contenuti, sono raccolte enciclopediche di materiali tradizionali concernenti la cosmogonia, la cosmologia, la mitologia, le genealogie dinastiche nonché la legge e le usanze. Nella forma in cui ci sono ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] giorno della settimana. Uno studio di M.-Th. d'Alverny ha messo bene in luce questa presenza angelica nella cosmologia, partendo appunto dalla Genesi Cotton. Nell'ordinamento dei cieli gli angeli si trovano anche connessi ai pianeti: una miniatura ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] alla struttura delle galassie. l problemi aperti a questo riguardo nascono al di sotto della scala dei quark e nella cosmologia al di sopra della scala delle galassie. La biologia si trova completamente all'interno di questa regione conosciuta, ma le ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] essa proprietà generali dell'attività intellettuale che si ritrovano anche nella scienza, e un aspetto propriamente cosmologico-esplicativo che non va sottovalutato. Ma sembra incapace di rendere conto adeguatamente delle caratteristiche specifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , ma non produce: solo Dio può iniziare da un astratto, perché può renderlo concreto; la nostra logica, invece, e la nostra cosmologia sono nate assieme, ma non possono confondersi e «non si possono scambiare l’una con l’altra» (p. 162).
Fiorentino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] predizioni si confrontano e si intrecciano con quelle di vari modelli cosmologici la cui validità viene messa alla prova dal recente sviluppo della cosmologia sperimentale, basata su osservazioni astrofisiche di cui quella precedentemente discussa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] .
Un’idea del contesto fisico in cui s’immaginava che i fenomeni terrestri avessero luogo può essere desunta dalle concezioni cosmologiche dell’antica poesia epica greca. Il Cosmo di Omero, per citare soltanto un esempio, è uno spazio in una certa ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...