Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] la ‘correzione relativistica’ è trascurabile nell’esperienza quotidiana, mentre è indispensabile in molti problemi di astrofisica, cosmologia e fisica atomica.
In moto
Esistono moti che si prestano a una semplice descrizione matematica. Il moto ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] e il 17 agosto 1613, per esprimergli la sua ammirazione e l’entusiasmo per le sue scoperte telescopiche e la nuova cosmologia (pp. 263 s., 378 s.). L’Accademia dei Lincei decise di intraprendere a Roma la pubblicazione di Il telescopio, commissionato ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] questo infatti il titolo dei volumi II-V) delle più svariate notizie sull'opera dantesca (biografie, politica, cosmologia, metafisica, religione, astronomia, elogi ecc., per oltre una cinquantina di voci), assemblate senza chiari criteri ma tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] di rendere manifesta l’armonia del cosmo. La terza legge, così come altri aspetti dell’astronomia e cosmologia kepleriana, riceve una trattazione sistematica nell’ Epitome. In quest’opera Keplero definisce con maggior precisione le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] la condanna di quella dottrina, giudicata incompatibile con la fede cattolica.
Viene fatto di domandarsi perché la cosmologia della Genesi non abbia impedito l’adozione del sistema tolemaico, mentre alcuni passi della Scrittura che si limitano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] di popoli che vivevano “sottosopra” era tassativamente negata da Cosma in virtù di una chiara distinzione biblica fra i concetti cosmologici di “alto” e di “basso” e dalla negazione di un “al di sotto” della Terra. Isidoro demanda invece a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] e immanentistico della sua filosofia (certo non incrinato dal dispositivo un po’ forzato dell’anima a Deo immissa), unito a una cosmologia che insiste sull’unità e omogeneità di mondo celeste e mondo sublunare.
Ma, al di là delle resistenze e dei ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] una cella rettangolare litica (2,16 x 1,13 m) con pareti dipinte su intonaco con raffigurazioni tratte dalla cosmologia cinese, in uno stile chiaramente riconducibile alla pittura cinese Tang, riscontrabile anche nel Nord della penisola coreana.
L ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] , i rituali investono oggetti e termini della vita ordinaria con un significato più profondo, connesso con la cosmologia o con l'ordinamento delle relazioni sociali. La trasmissione di queste conoscenze da una generazione all'altra avviene ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] Como 1803, p. 244; N. Franco, Rime contro Pietro Aretino, a cura di E. Sicardi, Lanciano 1916, n. 159; F. Bacchelli, Sulla cosmologia di B. S. e Scipione Capece, in Rinascimento, s. 2, XXX (1990), pp. 107-152; N. Franco, Dialogi piacevoli, a cura di ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...