• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Fisica [153]
Biografie [118]
Astronomia [103]
Filosofia [102]
Religioni [65]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Temi generali [59]
Matematica [48]
Storia del pensiero filosofico [46]
Cosmologia [36]

al-Fārā ́bī, Abū Naṣr Muḥammad

Dizionario di filosofia (2009)

al-Fārā ́bī, Abū Naṣr Muḥammad (latinizz. Alfarabius) Filosofo musulmano (Wāsīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 ca Damasco 950). Fu detto il secondo maestro, dopo Aristotele, per l’autorità [...] processione o del flusso delle intelligenze dal Principio che, coniugata alla teoria tolemaica, dà luogo a una precisa cosmologia filosofica (la materia è l’ultima emanazione); la teoria dell’azione formatrice dell’ultima intelligenza, cui è affidata ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – TEORIA TOLEMAICA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Fārā ́bī, Abū Naṣr Muḥammad (1)
Mostra Tutti

barocco

Enciclopedia on line

Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine [...] presentato (la Terra formata da continenti sconosciuti e abitata da popoli mai prima immaginati, decentrata rispetto alla cosmologia tolemaica, in un universo senza confini), il pensiero si volgeva alla ricerca, alla sperimentazione, a forme aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIETRO DA CORTONA – ANTOLOGIA GRECA – FIGURA RETORICA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocco (3)
Mostra Tutti

Parmènide di Elea

Enciclopedia on line

Parmènide di Elea Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] cioè dell'ente. Tale dottrina, centrata sull'opposizione luce-tenebre, riprende largamente e reinterpreta motivi tipici della cosmologia precedente. Nel campo della geometria si deve a lui una critica dei concetti geometrici fondamentali; oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PITAGORICA – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELICA – METAFISICA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmènide di Elea (3)
Mostra Tutti

Berkeley, George

Enciclopedia on line

Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] Alla concezione del mondo meccanicistica B. finì poi con il contrapporre nella sua ultima opera, Siris (1744), una cosmologia di ispirazione neoplatonica che, partendo da un inno alle virtù medicamentose dell'acqua di catrame, trovava nel mondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FORZA GRAVITAZIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA ANGLICANA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley, George (3)
Mostra Tutti

Peirce, Charles Sanders

Enciclopedia on line

Peirce, Charles Sanders Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] ultimi anni si nota l'evolversi della riflessione di P. in direzione prettamente metafisica: secondo le linee di una cosmologia evolutiva, il mondo è visto all'inizio come un caos dominato dal caso assoluto (tichismo), da cui sorgerebbe gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – METODO SCIENTIFICO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia Italiana (1935)

PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia Bohdan Kieszkowski Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] concordia Platonis et Aristotelis. L'Heptaplus è un'esposizione della cosmogonia mosaica in un'interpretazione propria, contenente la sua cosmologia. L'Oratio de hominis dignitate contiene l'antropologia di P. Tre sono i quesiti intorno ai quali si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – GIANFRANCESCO PICO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

LOGOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOGRAFI (λογογράϕοι) Arnaldo Momigliano Nell'uso moderno si suole indicare col nome di logografi gli storici greci anteriori a Erodoto, a cominciare dal probabilmente leggendario Cadmo (v.) di Mileto. Ma [...] scrivono, per quanto delle più varie regioni della Grecia. Per quanto essi reagiscano alle opere poetiche e prosaiche di cosmologia e teogonia a loro anteriori, ne subiscono fortemente l'influenza, come tra l'altro dimostra l'ordinamento genealogico ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – FERECIDE DI ATENE – ECATEO DI MILETO – RAZIONALISMO – LOGOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOGRAFI (1)
Mostra Tutti

SOYINKA, Wole

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOYINKA, Wole (propr. Akinwande Oluwole) Maria Paola Guarducci Drammaturgo, poeta, scrittore nigeriano, nato ad Abeoukuta il 13 luglio 1934. Primo africano a essere insignito del premio Nobel (1986), [...] ricordano Idanre and other poems (1967), Ogun Abibiman (1976; trad. it. 1992) e Mandela’s earth (1988), nei quali cosmologia yoruba e afflato etico sfociano in una versificazione che ricorda stilisticamente sia la tradizione orale locale sia Thomas S ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – FRIEDRICH NIETZSCHE – LÉOPOLD SENGHOR – KEN SARO-WIWA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYINKA, Wole (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ), di Voltaire, il primo testo esaustivo di divulgazione del lavoro di Newton nel campo dell'ottica e della cosmologia in lingua francese, muovevano dalla nozione newtoniana di divinità e procedevano stabilendo il modo di pensare corretto riguardo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] corrisponde anche alla concezione sumera secondo cui la Terra è incastonata tra le acque inferiori e quelle superiori, e alla cosmologia che si può leggere tra le righe della Bibbia (soprattutto nella Genesi, 1, 6-9). Un altro esempio dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 68
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali