MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] ’oscurerebbe la cognizione à segno che per sapere in quali remotissime parti fussero bisognerebbe ricorrere a i libri di Cosmografia, o alli Segretari de Propaganda fide in Roma» (c. 407v).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXIV.53 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] e cartografica fiorentina del Quattrocento, ibid., pp. 15-32; L. Rombai, Tolomeo e Toscanelli, fra Medioevo ed Età moderna: cosmografia e cartografia nella Firenze del XV secolo, in Il mondo di Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi. Dalla ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] modellò di sua mano, di terra, in varie attitudini" (Baldinucci, 1681-1728, p. 65). Studiò, inoltre, geometria e cosmografia. Inventò una macchina per verificare le maree, ideò "un compasso, col quale partivasi una linea o circonferenza in quelle ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] quadratura della volta della sala Bologna al terzo piano, con l’architettura della finta loggia che supporta la cosmografia celeste di Sabatini al centro di questa, nel 1578 Nonni subentrò a Longhi nell’incarico di architetto pontificio, ereditandone ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] partire dal 1560, in diversi lavori intrapresi all'interno del palazzo Vaticano, in particolare nella loggia della Cosmografia e nella sala dei Pontefici nell'appartamento Borgia. E soprattutto fu attivo nella completa risistemazione del monumentale ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] . Et le dispute di molti dottori. Cose da far smassellare i ricchi dalle risa e creppare i poveri dalla fame, ibid. s. d.; Cosmografia poetica, ibid. 1616; Avvisi venuti di quà di là, di sù, di giù, da diverse parti del mondo, dove si dà ragguaglio ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] ), argomento, quest’ultimo, già introdotto a Padova da Catena. È attestato, e non datato, anche un corso di cosmografia, geografia, anemografia e idrografia. Sul contenuto dei corsi fanno luce le note relative alle sue lezioni conservate, insieme con ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] morte continuava a ipotizzare la riapertura di un nuovo collegio e nuovi criteri per insegnare grammatica, retorica, cosmografia, matematica, geografia, storia, catechismo (Zecchini, 1865, p. 20).
Una sua pubblicazione in latino incentrata sul tema ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] dapprima le qualità e la preparazione culturale del segretario, che deve sapere di retorica, politica, legge, matematica, cosmografia, geografia, poesia e deve essere esperto delle lingue, della storia e delle gazzette. La sua principale virtù è ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] i dati cartografici e prospettici su una tavoletta. Voleva questo essere il suo contributo all'avvio di una cosmografia più attendibile, basata su misurazioni più precise, per correggere longitudini e latitudini sbagliate.
Delle opere manoscritte del ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.