CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] e che si trova manoscritto a Venezia al Civico Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò all'edizione della Cosmografia di Tolomeo insieme a Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, Pietro Avogadro e Filippo Beroaldo il Vecchio: assai discussa è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ); l’umanista, medico e matematico Kaspar Peucer (1525-1602); il logico Pierre de la Ramée (1515-1572); e in cosmografia, geografia e cronologia, Sebastian Münster (1489-1552), Gerardus Mercator (1512-1594), Abraham Ortelius (1527-1598). Spesso le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] II della Cena).
Suddivisa in cinque dialoghi, dedicati all'ambasciatore francese, la Cena è in sostanza un'opera cosmografica che, se da una parte contrasta il geocentrismo aristotelico e tolemaico, d'altra parte trascende l'eliocentrismo copernicano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , sia ai mosaici sul pavimento, si potevano ammirare le 48 costellazioni, il movimento dei pianeti e delle stelle, la «cosmografia di tutta la terra e dei mari» e, infine, «le figure di tutti gli animali terrestri, acquatici ed aerei». Giustamente ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] prima del XV-XVI secolo. Le prime opere geografiche ottomane, il cui carattere erudito affiancava alla geografia vera e propria la cosmografia e la mitografia, la botanica e la zoologia, erano scritte in uno stile legato più alla letteratura di alto ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] riduttivo limitare alla problematica religiosa gli interessi del C., che si occupò anche di storia, di geografia, di cosmografia, di architettura e che curò con particolare attenzione la veste stilistica dei suoi scritti - oggetto di ammirazione da ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] nel 1471 per l’investitura alla dignità ducale di Borso d’Este e gli fece dono di uno splendido codice miniato, la Cosmografia di Tolomeo (oggi alla Bibliothèque nationale de France); fece parte della scorta d’onore che condusse da Napoli a Ferrara ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] offerti debbono essere, di volta in volta, verificati dalla acribia dello storico.
Del C. è stata pubblicata la Descripción y cosmografia de España, con prefazione di A. Blazquez y Delgado Aguilera, Madrid 1910. Le Historie della vita e dei fatti di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] trattati in quest'opera sono quelli abitualmente contenuti nei trattati definiti esameroni; si tratta di nozioni elementari di cosmografia e di geografia, la cui trattazione, da parte di Severo, non dimostra un'approfondita conoscenza di queste ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] cosmologie hanno svolto un ruolo importante nella nascita e nello sviluppo di varie scienze dell'antica Cina: la cosmografia (Cullen 1996), la matematica, la lessicografia, l'alchimia e altre.
Nella lunga tradizione della cosmologia correlativa, che ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.