BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] un altro suo volgarizzamento scieritifico, le Opere di Oronzio Fineo del Delfinato divise in cinque parti: aritmetica, geometrta, cosmografia e oriuoli tradotti da C. B. e gli specchi tradotti da Ercole Bottrigaro.
Completano il quadro dell'attività ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] ’oscurerebbe la cognizione à segno che per sapere in quali remotissime parti fussero bisognerebbe ricorrere a i libri di Cosmografia, o alli Segretari de Propaganda fide in Roma» (c. 407v).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXIV.53 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] e cartografica fiorentina del Quattrocento, ibid., pp. 15-32; L. Rombai, Tolomeo e Toscanelli, fra Medioevo ed Età moderna: cosmografia e cartografia nella Firenze del XV secolo, in Il mondo di Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi. Dalla ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , mentre per i naviganti dovevano esservene di più grandi. Ciò deriva da una falsa interpretazione di un passo di Girolamo Ruscelli, cosmografo del secolo XV, il quale dice che la carta marina serve solo d'esempio e che i marinai le adoprano più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Aḥmad ibn ῾Alī al-Qalqašandī (756-821/1355-1418) ne costituiscono due esempi.
Temi di zoologia sono trattati anche nelle cosmografie arabe, in cui talvolta interi capitoli riguardano gli animali. È questo il caso del Kitāb ῾Aǧā᾽ib al-maḫlūqāt (Libro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , senza l'intervento e ausilio della matematica: di tal sorta sono la prospettiva, la musica, l'astronomia, la cosmografia, l'architettura, l'ingegneria e molte altre cose. (Scritti filosofici, p. 233)
In particolare, una delle discipline legate ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] del lettore mira forse il poeta con questa parlata di Ulisse " (Tommaseo), anticipando un particolare essenziale della sua cosmografia. Né senza motivo indirettamente si richiamano a quella catastrofe i versi di Pg I 130-132 Venimmo poi in sul ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] da questa spiegazione assai ardita, che inserisce, come ha magistralmente chiarito Bruno Nardi, alcuni particolari scritturali entro la cosmografia aristotelico-averroistica, e i rapporti con il De Situ et forma aquae et terrae, cfr. l'Introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a distanza di diversi decenni, criticava perché gli aveva impedito di imparare discipline più utili come lingue, geografia e cosmografia.
Il primo a cogliere l’insolita vocazione del giovane studente fu Aulisio, a cui lo aveva saggiamente indirizzato ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] ) la Breve instruzione all' Architettura, il Trattato di Fortificazione, le Mecaniche, il Trattato della Sfera ovvero Cosmografia, nel quale è esposto il sistema tolemaico, quantunque egli già fosse convinto copernicano, come risulta dalla lettera ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.