Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] è da credere sia fedele riassunto delle cose osservate e narrate.
Bibl.: V. Bellemo, I viaggi di N. de' C., Milano 1883; id., La cosmografia e le scoperte geografiche del sec. XV e i viaggi di N. de' C., Padova 1908; C. Bullo, La vera patria di N. de ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Rashīd ad-dīn Faḍl Allāh da quel Ḥamdullāh Mustawfī Qazwīnī cui si deve anche un rinomato trattato di geografia e cosmografia, la Nuzhat al-qulūb ("Svago dei cuori"), assai utile per la conoscenza corografica della Persia medievale. Dopo il sec. XIV ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] saggio dell'oro. Informazioni utili su vari argomenti di tecnologia chimica e sui prodotti di questa sono presenti in lavori di cosmografia, come quelli di al-Qazwīnī (m. 682/1283) e al-Dimašqī (m. 728/1327), o nei libri di geografi islamici, come ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] le ricerche nelle discipline preferite, pubblicate a Genova negli anni seguenti: è il caso delle Lezioni elementari di cosmografia, geografia e statistica (Genova 1819) e della Théorie de la statistique (ibid. 1821). Testimone oculare della peste che ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] dedicati i comm. undicesimo e dodicesimo: il D. (che ha presente anche Pomponio Mela) distingue tra geografia, corografia e cosmografia; rivendica, a nome dei moderni e dell'esperienza (e non per "sola ragione" come Macrobio), contro Tolomeo e gli ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] Sette è il numero non solo delle a. e dei pianeti che davano il nome ai primi sette cieli, secondo la cosmografia tolemaica medievale, ma anche il numero delle virtù cardinali e teologali, dei peccati capitali, dei sacramenti, dei doni dello Spirito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] , contare, misurare dimensioni e distanze, cantare, ma anche la storia, l’economia politica, la geografia e la cosmografia.
La scuola di latino, o di ginnasio, approfondisce gli insegnamenti precedenti e introduce il latino. L’accademia infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] un quadro unitario, un’immagine sistematica del cosmo.
Nel I libro del De revolutionibus, che costituisce un trattato di cosmografia, Copernico presenta in forma semplificata il proprio sistema del mondo. Il motivo centrale che lo caratterizza è l ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] . Certamente contribuì a incriminarlo la divulgazione della sua monografia, per essere stata tradotta in italiano (cfr. Sei libri della cosmografia universale,II, Basilea 1558, pp. 272-282).
Nel 1563 l'A. fu arrestato e rinchiuso nelle carceri dell ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] ad un'epoca in cui le tre città erano capitali, cioè al 365-66; in base poi alle innegabili affinità con la Cosmografia' dell'Anonimo Ravennate - un testo compilato intorno al 700 d. C., certamente in base ad una carta itineraria - ha visto in essa ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmografico
cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.