• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [10]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Filosofia [6]
Astronomia [4]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Filosofia della storia [2]
Medicina [2]

Cixous, Hélène

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] Soleil, ha scritto la sceneggiatura del film La nuit miraculeuse, diretto dalla stessa Mnouchkine. bibliografia C. Fisher, La cosmogonie d'Hélène Cixous, Amsterdam 1988. V. Andermatt Conley, Hélène Cixous. Writing the feminine, Lincoln-London 1991. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARICE LISPECTOR – LINGUA FRANCESE – SESSUALITÀ – ANDROGINO – ANDERMATT

La nascita degli dèi e l’ordine del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli dei e l'ordine del mondo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’origine dell’universo e la theogonia, [...] antichi. Aristofane, Gli Acarnesi, Le Nuvole, Le Vespe, Gli Uccelli, a cura di G. Paduano, Milano, Garzanti, 1979 Ma cosmogonie e teogonie non sono certo esclusive della cultura greca. Fin dal II millenio a.C. circolavano nel Vicino Oriente svariati ... Leggi Tutto

MACROCOSMO e MICROCOSMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROCOSMO e MICROCOSMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . L'origine di questi termini filosofici è, essenzialmente, platonico-aristotelica: Platone chiama il mondo μακράνϑρωπος ("grande, vasto uomo", [...] germanico Ymir, ecc.) che col loro corpo smisurato dànno origine al mondo e alle sue varie parti e anche cosmogonie più complesse, come quella del manicheismo. Bibl.: A. Meyer, Wesen und Geschichte der Theorie vom Makrokosmos und Mikroskosmos, 1900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROCOSMO e MICROCOSMO (3)
Mostra Tutti

ZERVANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato") Antonino Pagliaro Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] . Bertholet e E. Lehmann, Lehrbuch der Religionsgesch., II, Tubinga 1925, p. 261 segg.; H. S. Nyberg, Questions de Cosmogonie et de Cosmologie Mazdéennes, in Journal Asiatique, 1929, pp. 193 segg.; W. Jackson, Researches in Manichaeism, New York 1932 ... Leggi Tutto

L’astronomia egizia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia egizia Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] fertile. Non ci si deve perciò meravigliare se l’elemento di aggregazione agricola costituito dal Nilo favorisce la formazione di un quadro cosmogonico dove l’acqua ha un ruolo essenziale. L’acqua è all’origine di tutte le cose, tant’è vero che il ... Leggi Tutto

GENEALOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENEALOGIA (gr. γενεαλογία) Giuseppe RICCIOTTI Arnaldo MOMIGLIANO Armando LODOLINI È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] lo schema del reale, come in guise diverse si può vedere nella Teogonia esiodea o nelle varie teogonie e cosmogonie orfiche in cui peraltro sono notoriamente frammischiati degli elementi posteriori. Più complicata è la questione delle attinenze fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] secondo cui i sei giorni della Creazione avrebbero corrisposto ad altrettante "idee" nella mente del Creatore. Tutte queste cosmogonie prevedevano comunque che l'uomo fosse comparso con l'ultimo atto creativo ed escludevano quindi, in accordo con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] fatti e i racconti del passato". Sebbene il Giappone si affermi in contrapposizione alla Cina, la scrittura delle sue tradizioni (cosmogonie, storie degli dei e dei primi sovrani) avviene in due maniere distinte, l'una autoctona e l'altra cinese: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] del XV secolo e l’inizio del XVII secolo e, ancora oggi, continua a essere spunto di riflessione filosofica e scientifica. Cosmogonie e mito Proprio come avviene per le civiltà mesopotamica e egizia, anche il primo approccio dei Greci ai misteri del ... Leggi Tutto

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] dei critici. Melisso introdusse in tale modello la contraddittoria nozione di infinito, implicante il vuoto e il molteplice. La cosmogonia di Empedocle nega l'infinito e racchiude nell'armonia conclusa dello 'sfero' i cicli alterni dell'amore e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cosmogonìa
cosmogonia cosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione dell’Universo. 2. In astronomia,...
cosmogònico
cosmogonico cosmogònico agg. [der. di cosmogonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmogonia, intesa come dottrina o come mito sull’origine e la formazione dell’Universo: l’ipotesi c. di Laplace; teorie, credenze c.; miti cosmogonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali