• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Religioni [33]
Biografie [28]
Astronomia [25]
Temi generali [19]
Letteratura [19]
Filosofia [15]
Storia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [10]

KOJIKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KOJIKI (giapponese "ricordi delle antiche cose") MarcelIo Muccioli Il più antico monumento storico giapponese, compilato, per ordine imperiale, da O-no Yasumaro che vi raccolse, in 3 volumi, dalla bocca [...] di Hiyeda-no Are le vecchie tradizioni nazionali riguardanti la cosmogonia, la mitologia e le origini divine della famiglia imperiale, e, infine, la storia del paese, fino al 628 d. C. Il Kojiki ha particolare importanza per lo studio della lingua e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOJIKI (1)
Mostra Tutti

dogon

Dizionario di Storia (2010)

dogon (o hobb) dogon (o hobb) Gruppo di lingua sudanese dedito soprattutto all’agricoltura, stanziato sull’altopiano di Bandiagara, in Mali, dove i d. giunsero attorno al 15° sec., dopo aver abbandonato [...] insediamenti dalla caratteristica architettura, l’arte figurativa (sculture antropomorfe, maschere zoomorfe ecc.) e la complessa cosmogonia studiata, tra gli altri, dall’antropologo Marcel Griaule. Solo parzialmente islamizzati e cristianizzati, i d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MARCEL GRIAULE – AGRICOLTURA – COSMOGONIA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogon (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] che la struttura dell'Universo debba spiegarsi a partire dal suo processo di formazione, ossia che la cosmologia e la cosmogonia debbano essere unificate. D'altra parte, Laplace non fu certo il primo a speculare sulla possibile transizione da un caos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Sancuniatóne

Enciclopedia on line

Sacerdote fenicio la cui personalità è molto discussa; secondo Eusebio sarebbe vissuto prima della guerra troiana e avrebbe composto una storia fenicia, tradotta in greco, col titolo τὰ Φοινικικὰ, da Filone [...] si ritrovano nel 1º e nel 4º libro della Praeparatio evangelica di Eusebio, che cita Filone. L'opera trattava di cosmogonia e zoogonia fenicia; origine della civiltà umana; storia di Urano e Crono; antica religione fenicia. Si è a lungo dubitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILONE DI BIBLO – COSMOGONIA – FENICIA – URANO – CRONO

Manìlio, Marco

Enciclopedia on line

Manìlio, Marco Poeta latino (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), di cui non si conosce né la patria né la vita, autore di un poema Astronomica, interrotto al 5º libro, la cui cronologia si può fissare sulla base di riferimenti [...] (9 d. C.), ad Augusto e, probabilmente, a Tiberio. Il titolo conviene solo al primo libro, di cosmologia e cosmogonia; il resto è astrologico. M. ritiene la vita umana predestinata, secondo gli stoici, e dipendente dai movimenti degli astri. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIADE DI MIRLEA – ASTROLOGICO – COSMOGONIA – COSMOLOGIA – POSIDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìlio, Marco (1)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso d'Aquino, santo Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 2. Tommaso maestro di metodo, p. 634; 3. Tommaso nel Paradiso, p. 634. - III. Dottrine dantesche e insegnamento di Tommaso, a) Cosmogonia: 1. La creazione, p. 635, L'oggetto della creazione, p. 635, Materia prima e creazione, p. 636; 2. Gli angeli, p ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONASTERO DI MONTECASSINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] del XV secolo e l’inizio del XVII secolo e, ancora oggi, continua a essere spunto di riflessione filosofica e scientifica. Cosmogonie e mito Proprio come avviene per le civiltà mesopotamica e egizia, anche il primo approccio dei Greci ai misteri del ... Leggi Tutto

Purāna

Enciclopedia on line

Purāna Testi religiosi della letteratura indiana, che costituiscono una vera e propria enciclopedia dell’induismo. I principali sono 18 e altrettanti i secondari; contengono per lo più materiale eterogeneo [...] con la celebrazione dei luoghi a essi sacri e resi famosi da un’infinità di leggende e di racconti esemplari. La cosmogonia e la cosmografia e il caratteristico enciclopedismo sono simili a quelli del Mahābhārata. Nella forma in cui ci sono pervenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAHĀBHĀRATA – COSMOGONIA – INDUISMO – VIṢṆU – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purāna (1)
Mostra Tutti

COSMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Termine entrato nel linguaggio filosofico soprattutto per opera di Kant, che indicò col nome di "cosmologia razionale" quella scienza dell'oggetto la quale, volendo intendere il mondo nella sua assoluta [...] , che ha poi sempre mantenuto quando non è stata adoperata, in modo meno esatto, come equivalente a "cosmogonia", di scientia mundi seu universi in genere. Analogamente, col nome di "argomento cosmologico" è stata designata quella dimostrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – COSMOGONIA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Bernardo Silvestre da Tours

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo Silvestre da Tours Giorgio Padoan Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] c. di Barach e Wrobel, Innsbruck 1876; Commentum super sex libros Aeneidos Virgilii, a c. di Riedel, Gryphiswaldae 1924; É. Gilson, La cosmogonie de B. S., in " Archives d'hist. doctrinale et littéraire du Moyen Age " III (1928) 5-24; A. Vernet, B. S ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO DI CHARTRES – SCUOLA DI CHARTRES – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo Silvestre da Tours (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cosmogonìa
cosmogonia cosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione dell’Universo. 2. In astronomia,...
cosmogònico
cosmogonico cosmogònico agg. [der. di cosmogonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmogonia, intesa come dottrina o come mito sull’origine e la formazione dell’Universo: l’ipotesi c. di Laplace; teorie, credenze c.; miti cosmogonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali