L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] Spencer (1820-1903) per designare la teoria darwiniana inserendola in una ancor più vasta concezione evoluzionistica del Cosmo e della società, dalle implicazioni controverse per qualsiasi riflessione sulle nazioni occidentali e sulle loro proiezioni ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] adottati o del punto di vista a partire da cui viene tracciato. Dumont mostra che, all'interno dell'ordine universale del cosmo e della società, la purezza e l'impurità non solo si contrappongono ma sono complementari: la presenza di specialisti a ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] microscopici, nei cui nodi sono gli atomi costituenti la materia.
Mentre nei primi istanti della formazione del cosmo fu dominante un'interazione unica altamente simmetrica (e quindi isotropa), da essa si sono originate interazioni asimmetriche ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] , 1987; Mitchell et al., 1987), e da quella delle meteoriti, che le molecole organiche sono ampiamente distribuite nel cosmo (vedi anche il saggio di P. Thaddeus, Le molecole organiche nel gas interstellare). I risultati ottenuti dalle meteoriti sono ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] alla nostra conoscenza dell'Universo e aprono un nuovo scenario con nuove sfide teoriche. In particolare, il principio cosmo logico (PC) di S.E. Weinberg (1972) può essere considerato in una prospettiva più ampia. Tradizionalmente, la richiesta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] primo XIX sec., particolarmente in ambito tedesco. Sebbene lo stesso Kant avesse offerto uno schema storico dello sviluppo del Cosmo, se non proprio della Terra e degli esseri viventi, nel suo pensiero 'precritico', sembra che proprio le affermazioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] darwiniana è giustificatrice delle diseguaglianze sociali, imperrocché la natura, dicono, è aristocratica ed impone all'economia tutta del cosmo la disparità di condizioni come legge di progresso e di vita. Io respingo con tutte le mie forze questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 1250 K ca., che sono le prime osservate di una nuova classe, detta delle 'nane-L'.
La densità materiale nel Cosmo. Tale grandezza è deducibile dalla velocità di espansione dell'Universo (cosiddetta 'costante di Hubble') e dalla distanza relativa tra ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] farne almeno una specifica forza motrice delle manifestazioni energetiche nel soggetto umano: l'orgone è presente in tutto il cosmo. La lunga fortuna dell'energetismo nell'area scientifica tedesca si riproporrà all'interno della scuola di K. Lorenz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] conferenze fornì il materiale per l'imponente opera in cinque volumi intitolata Kosmos. Entwurf einer physischen Weltbeschreibung (Il cosmo. Progetto di una cosmografia fisica), pubblicata tra il 1845 e il 1862. Il Kosmos, che può essere considerata ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...