BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] -30. Sul B. come dantista: E. Benvenuti, A. Coltellini e l'Accademia degli Apatisti a Firenze nel secolo XVII, Pistoia 1910; U. Cosmo, Con Dante attraverso il Seicento, Bari 1946, p. 52; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'avevano preannunciata, la c. stessa fu vista a sua volta come immagine impressa da Dio nel creato, in tutte le realtà del cosmo, sostegno dell'universo e collegamento tra la terra e il cielo. Ancora una volta è Giustino (I Apologia, 55-60) il primo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] è immerso nel mondo; quella della metafisica, in cui l'uomo s'interroga su se stesso e si riconosce come parte del cosmo; e infine l'età della storia, preparata dai profeti biblici e culminante in Gesù Cristo. In quest'ultima epoca l'uomo, liberato ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] trionfale di S. Paolo f.l.m. a Roma, ambedue della prima metà del sec. 5°; mosaico dell'arco trionfale dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, del 526-530). In quest'ultimo caso l'immagine tradizionale dell'Etimasia è talmente ricca di motivi apocalittici (l ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] nella l.', quanto 'riempire di l.' come invece accade nei riti misterici dell'illuminazione gnostica. In tale dualismo gnostico, il cosmo appare come la presenza del male inteso come tenebra contrapposta alla l. che è divina (pléroma tés kakías) e la ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] anche su oggetti d'uso comune e sulle vesti, per simboleggiare il rapporto tra colui che li portava sulla sua persona ed il cosmo. Infatti lo Z. o parte di esso compare sul balteo, la larga fascia che passava sulla spalla destra e sul petto (del ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] che l'ordine sociale e spaziale della πόλιϚ greca (che certamente non era un paradiso) fornì il modello per il cosmo matematico. Il trasferimento dell'ordinamento sociale alla natura può d'altra parte essere interpretato, in senso opposto a Horton ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] puniscono i trasgressori, o può essere affermato indirettamente (nel contesto di una teologia dualistica) dalle forze benigne del cosmo attraverso la revoca della loro protezione, che espone i trasgressori all'aggressione maligna delle forze oscure e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] : «contano di più i luminari o i pianeti superiori?», rispose, come molti medievali, con un riferimento all’ordinamento del cosmo. Le sfere dei pianeti superiori sono più ampie di quelle dei luminari, e le contengono; perciò gli eventi più duraturi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] it., p. 62), che rappresenta una costante antropologica ineliminabile.
La religione, che in passato si manifestava come 'cosmo sacro', condiviso e capace di imporre un ordine all'esperienza sociale e individuale, nella società industriale moderna si ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...