CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] nonché la denunzia che il C. sporse per "disfattismo" contro un giornalista e insegnante integerrimo, il dantista e francescanista U. Cosmo (vittoriosamente difeso da G. De Sanctis e B. Croce), comprovano come il C. nel suo livore di vecchio "codino ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] : F. Torraca, in Nuova Antol., 1° dic. 1888, pp. 552-560; C. Pasqualigo, in L'Alighieri, 1° apr. 1889, pp. 21-23; U. Cosmo, in Giornale dantesco, I (1894), pp. 576-79; G. Carducci, A proposito di un codice diplomatico dantesco, in Nuova Antol., 15 ag ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] , D. e il suo secondo amore, Bologna 1928; F. Torraca, Due enigmi danteschi, in " Studi medievali " II (1929) 275-288; U. Cosmo, Vita di D., Bari 1930, 36-53; L. Pietrobono, Il rifacimento della Vita Nuova e le due fasi del pensiero dantesco, in ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] , Un libro di secentismo anticipato nella biblioteca del R. Liceo (Teramo), in Rivistaabruzzese, XIV (1899), 1, pp. 30-33; U. Cosmo, Le polemiche tassesche,la Crusca e Dante, in Giornale storico d. lett. italiana, XLII (1903), p. 146; S. Valente, D ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] , Milano 1997.
C. Garboli, P. papers, Milano 1984; E. Pecora, S. P.: una cheta follia, Milano 1984; M.G. Boccolini, S. P.: il cosmo, il fanciullo, il kouros e il coinema dell’eros, Roma 1985; A. Bonanome, Le ‘ritrovate’ di S. P.: un’analisi, in Studi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si concentra la rappresentazione di H. Garner (n. 1942: The children's Bach, 1984; Postcards from surfers, 1985; Cosmo Cosmolino, 1992). Una ricerca di nuovi ritmi e motivi costruttivi, che scandiscano quasi musicalmente la narrazione mentre i toni ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] della quale anche il nostro poeta profondamente partecipa, con la sua desolata coscienza della nullità dell’uomo di fronte al cosmo, che sembra talora riprodurre lo sgomento dell’autore delle Pensées di fronte al «silence éternel des espaces infinis ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] le nozze di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d'Austria, con la canzone Per lo balletto a cavallo fatto dal granduca Cosmo nelle sue nozze, confermando la sua capacità di far fronte agli impegni della sua ubiqua dipendenza cortigiana di lì a poco ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] 'Accademia dei Trasformati e sulla Vita rustica del Parini; Id., Letture del Risorgimento italiano, I, Bologna 1896, pp. XXVI, 27-38; U. Cosmo, G. B. e Yosé Francisco de Isla, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLV (1905), pp. 193-314 (sull'aut. del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] del Ciocco (1902), con i suoi incubi apocalittici d’una possibile fine dell’universo, sembra estendere all’intero cosmo l’ansia della fine, anche se poi l’accento batte soprattutto sulla lacerazione inflitta all’esistenza individuale, mentre non ...
Leggi Tutto
cosmo-
còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...