• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [256]
Chimica [46]
Industria [36]
Medicina [33]
Archeologia [25]
Biologia [21]
Chimica organica [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [17]
Arti visive [17]
Biografie [16]
Botanica [15]

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] in una crema a base di biacca (carbonato di piombo, ottenuto per mezzo dell’acetato di piombo). La biacca per uso cosmetico si trovava in commercio in forma di pasticche che provenivano dai centri in cui fioriva l’industria del piombo. Dal Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] d'api) e a estratti di uova di altri animali; 5) uso di sostanze proteiche ed amminoacidi nei trattamenti cosmetici (proteino- ed aminocosmesi), mediante sostanze veramente nutrienti per la pelle, di natura istofila e cioè affini ai tessuti cutanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TESSUTO CONNETTIVO – SAPONIFICAZIONE – TESSUTO CUTANEO – IRRANCIDIMENTO

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] la capacità della pelle di assorbire ormoni e vitamine. La tendenza più recente pare piuttosto sfavorevole ad ammettere un valore cosmetico alle creme così composte. Creme e liquidi antisole. - Le radiazioni luminose fra 2900 e 3200 Å sono quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRIETANOLAMMINA – EMULSIONANTE – EVAPORAZIONE – COLESTEROLO – MERCAPTANI

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e olio di cocco. Per altri paesi, come la Cina e l'India, è documentato fin dalle epoche più antiche l'impiego di cosmetici ancora oggi in uso, come il kajal, ottenuto dalla mescolanza di fuliggine di legno di sandalo con olio di sesamo o di ricino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antidiaforetici

Enciclopedia on line

Farmaci che inibiscono, in parte o completamente, la secrezione del sudore. Di solito agiscono localmente, coartando o essiccando la superficie di applicazione. Le sostanze più usate sono allumi, acidi [...] diluiti, che entrano a far parte di preparati cosmetici (lozioni, spray, stick) ad azione deodorante e antiperspirante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALLUMI

astringente

Enciclopedia on line

In farmacologia, ogni sostanza ad azione precipitante dei sistemi colloidali proteici senza effetto lesivo. Gli a. hanno azione superficiale e locale sui tessuti con cui vengono a contatto, attenuandone [...] . Sono a. gli allumi, l’alcol, lo ione calcio, e i sali di bismuto, questi ultimi usati spesso in terapia anche come antidiarroici. Preparati ad azione a. sono l’acqua vegetominerale usata nelle contusioni e i prodotti cosmetici a scopo deodorante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACQUA VEGETOMINERALE – ASSORBIMENTO – FARMACOLOGIA – BISMUTO – ALLUMI

sandalo

Enciclopedia on line

Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] , di sapore resinoso, irritante, solubile in alcol, in etere e in cloroformio; è impiegato in profumeria per la preparazione di saponi, di cosmetici e lozioni. In passato ha avuto vari impieghi terapeutici, per es., nella cura della blenorragia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SANTALUM ALBUM – CLOROFORMIO – BLENORRAGIA – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandalo (1)
Mostra Tutti

saponina

Enciclopedia on line

saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente. Le s. sono dotate di un [...] sono impiegate nella fabbricazione di lastre fotografiche e di pellicole, nella preparazione di paste dentifricie e di cosmetici, per produrre schiuma negli estintori, in bibite, nella birra, per emulsionare oli; alcuni preparati di s. triterpenoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORMONI STEROIDEI – EDEMI CEREBRALI – ALCOL METILICO – SALSAPARIGLIA – TENSIOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saponina (1)
Mostra Tutti

mucillagine

Enciclopedia on line

Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] , le m. vegetali sono impiegate (in farmacia, in medicina, nell’industria alimentare, nella preparazione dei cosmetici) per emulsionare sostanze oleose, per sospendere polveri insolubili, per agglomerare polveri (per paste, pastiglie, compresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GOMMA ADRAGANTE – GALATTOSIO – ORCHIDACEE – CELLULOSA

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] la bellezza e a proteggere tessuti sani. Tuttavia, secondo l'estesa definizione di farmaco data dall'OMS, anche i cosmetici sono sostanze esogene che interagiscono con strutture biologiche, in questo caso la cute e i suoi annessi. Inoltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cosmètica
cosmetica cosmètica s. f. [dal gr. κοσμητική (τέχνη) «arte dell’abbellire»]. – Lo stesso che cosmesi.
cosmètico
cosmetico cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali