• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [256]
Arti visive [17]
Chimica [46]
Industria [36]
Medicina [33]
Archeologia [25]
Biologia [21]
Chimica organica [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [17]
Biografie [16]
Botanica [15]

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] nella storia di Argo. Oltre alla ceramica che costituisce la parte essenziale dei trovamenti (piccole pissidi per cosmetici appese ad un filo, grandi crateri del Geometrico tardo, importazioni protocorinzie) e nella quale rientrano due grandi ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] I, 1950, coll. 1134-1143; H. Fleckenstein, s. v. Bad, in LThK, I, 1957, coll. 1183-1184; A. Ricciardi, s. v. Ornamenti cosmetici, in Dizionario Biblico, a cura di G. Miegge, Torino 1957, pp. 426-427; C. M. Kauffmann, The Baths of Pozzuoli. A Study of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] , i colori sia delle strisce che dei recipienti variavano da secolo a secolo. Tutti questi oggetti dovevano senza dubbio contenere cosmetici e unguenti e la loro diffusione nel mondo civile fu dovuta anche al loro contenuto oltre che al loro valore ... Leggi Tutto

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di radicale svalutazione dell'arte dall'impressionismo in avanti. Il p. è concepito allora in termini terapeutici, se non ''cosmetici'', come un ritorno alla verità della tradizione (nell'arte come negli altri campi). Il modernismo è così ridotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

COPIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPIA H.L. Kessler La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] del Rotulo di Giosuè, del sec. 10° (Roma, BAV, Pal. gr. 431), sul coperchio di una scatola d'avorio per cosmetici (Londra, Vict. and Alb. Mus.) può essere dovuta a un semplice espediente, ma lo stesso processo di reimpiego decorativo e il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – LOTTA PER LE INVESTITURE – MENOLOGIO DI BASILIO II – ALBERTO III D'ASBURGO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPIA (2)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , ed ebbe il nome di pyxìs solo in età romana. È una scatola fornita di coperchio, cilindrica, per conservare cosmetici ed altri articoli da toletta. La decorazione corre su tutta la superficie esterna e sul coperchio. Forma molto popolare. Tipi ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] lucerna - la cui tipologia è ampiamente diffusa dall'Iran all'Egitto e che sono stati anche identificati quali mortai per cosmetici (Melikian-Chirvani, 1982, p. 51, nr. 13, n. 1; Allan, 1982, p. 37) - possano essere confusi con delle l. (Fehérvári ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Il successo del corpo della diva è quindi il risultato di uno stratificato lavoro che coinvolge gli aspetti cosmetici e pubblicitari, quelli della moda e della recitazione, quelli comunicativi e linguistici. Se la televisione impedisce di sciogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
cosmètica
cosmetica cosmètica s. f. [dal gr. κοσμητική (τέχνη) «arte dell’abbellire»]. – Lo stesso che cosmesi.
cosmètico
cosmetico cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali