• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [7]
Medicina [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Arti visive [2]

truccare

Sinonimi e Contrari (2003)

truccare [dal fr. truquer, provenz. trucar "urtare"] (io trucco, tu trucchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [apportare modifiche a una macchina, a un motore e sim. per ottenerne prestazioni superiori] ≈ elaborare, [...] qualcun altro: t. un poliziotto da infermiere] ≈ camuffare, mascherare, travestire. ‖ mimetizzare. b. [abbellire con l'uso di cosmetici, anche nella forma truccarsi: t. (o truccarsi) il viso, gli occhi, le labbra] ≈ dipingere, imbellettare, (non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trucco

Sinonimi e Contrari (2003)

trucco s. m. [nei sign. 1 e 2, dal fr. truc; nel sign. 3, der. di truccare] (pl. -chi). - 1. [mezzo con cui si riesce a nascondere o falsare la realtà: i t. del prestigiatore; il t. c'è, ma non si vede] [...] losca: vincere a carte con un t.] ≈ frode, imbroglio, inganno, (gerg.) inghippo, raggiro. 3. a. [il truccarsi il viso con cosmetici e il risultato di tale operazione: farsi il t.; un t. leggero, pesante] ≈ (iron.) intonaco, make-up, maquillage. b ... Leggi Tutto

acconciare

Sinonimi e Contrari (2003)

acconciare [der. di conciare, col pref. a-¹] (io accóncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [mettere o rimettere in buono stato] ≈ accomodare, assettare, ordinare, sistemare. ↔ disordinare, guastare, scompaginare, [...] ] ≈ abbigliare, (scherz.) addobbare, adornare, agghindare, assettare, (non com.) azzimare, [riferito ai capelli] pettinare, [usando cosmetici] truccare. ↔ (non com.) disadornare, imbruttire, [riferito ai capelli] spettinare. ↑ deturpare. 3. (non com ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] il colore, la tinta: d. le pareti] ≈ (region.) pittare, pitturare, tinteggiare, verniciare. ‖ imbiancare. b. [applicare dei cosmetici: d. le labbra] ≈ imbellettare, pitturare, tingere, truccare. 3. (fig.) [narrare vivacemente con le parole: lo ha ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] terminologia tecnico-scientifica) è infine il verbo idratare, che è stato peraltro riportato in uso soprattutto per pubblicizzare alcuni cosmetici, in grado di idratare la pelle (si parla, per questo, anche di creme idratanti e di idratanti per il viso ... Leggi Tutto

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] ≈ (burocr.) dirigente scolastico. ⇓ direttore (didattico), preside. □ istituto di bellezza [istituto in cui si praticano trattamenti cosmetici di vario tipo] ≈ beauty-center, salone di bellezza. ‖ beauty-farm. □ istituto di credito (o bancario) [ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

estetista

Sinonimi e Contrari (2003)

estetista s. m. e f. [der. di estetica] (pl. m. -i). - (mest.) [persona che compie trattamenti cosmetici e massoterapici] ≈ ⇓ manicure, massaggiatrice, masseuse, massoterapista, pedicure, visagista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

make-up

Sinonimi e Contrari (2003)

make-up /'meikʌp/, it. /mei'kap/ locuz. ingl. [dal v. (to) make up "truccare, truccarsi"], usata in ital. come s. m. - [colorazione data al viso mediante prodotti cosmetici] ≈ (iron.) intonaco, maquillage, [...] trucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] terminologia tecnico-scientifica) è infine il verbo idratare, che è stato peraltro riportato in uso soprattutto per pubblicizzare alcuni cosmetici, in grado di idratare la pelle (si parla, per questo, anche di creme idratanti e di idratanti per il viso ... Leggi Tutto

visagista

Sinonimi e Contrari (2003)

visagista /viza'dʒista/ s. m. e f. [dal fr. visagiste, der. di visage "faccia, volto"] (pl. m. -i). - (mest.) [persona che compie trattamenti cosmetici del viso] ≈ ‖ truccatore. ⇑ estetista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
cosmetici
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità...
COSMETICI
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze grasse), sia in seguito alla scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali