• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Chimica [46]
Industria [36]
Medicina [33]
Archeologia [25]
Biologia [21]
Chimica organica [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [17]
Arti visive [17]
Biografie [16]
Botanica [15]

CACAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] Si adopera per aggiungerlo allo stesso cacao nella fabbricazione di talune qualità di cioccolata o di altri dolciumi, nonché per cosmetici e per usi farmaceutici. Oltre al Th. cacao, altre specie sono scarsamente coltivate e i loro semi, di qualità ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PESO SPECIFICO – FERMENTAZIONE – STERCULIACEE – CAULIFLORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in casa, sulla scorta di appositi ricettari che insegnavano l'arte di preparare intrugli destinati ai più svariati fini cosmetici nonché all'igiene personale - sebbene per dentifrici e saponi sia lecito sospettare un assai più tiepido interesse da ... Leggi Tutto

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] e alle agrotecniche; aumentare la gamma di prodotti d'uso bioindustriale (tessili, additivi alimentari, farmaceutici, cosmetici, biocombustibili, lubrificanti, plastiche, coloranti, biopolimeri, ecc.) ottenibili da materie prime vegetali e animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Lady. Per quanto riguarda l'arte del Gandhara, lo scavo del Bala Hisar sembra indicare una precedenza dei "piatti per cosmetici" (v. taxila) rispetto ai rilievi buddistici, ma il numero limitato di reperti rende naturalmente troppo tenue il dato ... Leggi Tutto

VALDAMBRINI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDAMBRINI, Oscar Stefano Zenni VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] rimase stabile fino al 1974; il contributo compositivo di Valdambrini al repertorio fu fondamentale. Nel 1962 la casa di cosmetici Elizabeth Arden, in collaborazione con il rotocalco Rotosei, indisse il concorso The best modern jazz in Italy 1962. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – ARMANDO TROVAJOLI – GEORGES BOULANGER – GIORGIO GASLINI – CONTRABBASSISTI

Giovambattista Della Porta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] studi di chimica pratica che includono la fabbricazione di smalti, di vari tipi di vetro, di polveri da sparo e cosmetici. Della Porta progetta inoltre un apparato per ottenere acqua potabile dall’acqua del mare e scrive un’opera sulla distillazione ... Leggi Tutto

strumento, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche: (a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] quali abbronzante, purgante, conservante, spesso nomi e anche aggettivi (Ricca 2004: 430-435), che designano «sostanze, prodotti chimici, cosmetici e farmaceutici, nei quali la base verbale indica senza ambiguità di sorta il tipo di effetto o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTENZIONALITÀ – LOCATIVO – CATALANO

NADI, Nedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Nedo Alessandra Lombardi – Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi. Il padre, detto Beppe  (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] ; gareggiò nel circuito professionistico fino al 1935 quando si trasferì a New York dove l’allora già nota e affermata regina dei cosmetici Elizabeth Arden aprì per lui una sala d’armi nel suo istituto di bellezza. Nel 1943 si stabilì a Los Angeles ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI – AUGUSTO TURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Nedo (2)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] fertilizzanti azotati (Laç e Fier), acido solforico e soda caustica (Valona), ammoniaca, acido nitrico e azoto (Fier), cosmetici, colori e materie plastiche. Notevole impulso ha avuto pure la raffinazione del petrolio attraverso gli impianti di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

Inquinamento ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inquinamento ambientale Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] , i prodotti per la pulizia della casa (vernici, cere, detergenti ecc.), i prodotti per l'igiene personale (deodoranti, cosmetici ecc.) e il fumo di tabacco. Nel caso di ambienti di lavoro, gli indoor pollutants sono rappresentati, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PROTOCOLLO DI MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
cosmètica
cosmetica cosmètica s. f. [dal gr. κοσμητική (τέχνη) «arte dell’abbellire»]. – Lo stesso che cosmesi.
cosmètico
cosmetico cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali