• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Chimica [46]
Industria [36]
Medicina [33]
Archeologia [25]
Biologia [21]
Chimica organica [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [17]
Arti visive [17]
Biografie [16]
Botanica [15]

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] in una crema a base di biacca (carbonato di piombo, ottenuto per mezzo dell’acetato di piombo). La biacca per uso cosmetico si trovava in commercio in forma di pasticche che provenivano dai centri in cui fioriva l’industria del piombo. Dal Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] d'api) e a estratti di uova di altri animali; 5) uso di sostanze proteiche ed amminoacidi nei trattamenti cosmetici (proteino- ed aminocosmesi), mediante sostanze veramente nutrienti per la pelle, di natura istofila e cioè affini ai tessuti cutanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TESSUTO CONNETTIVO – SAPONIFICAZIONE – TESSUTO CUTANEO – IRRANCIDIMENTO

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] la capacità della pelle di assorbire ormoni e vitamine. La tendenza più recente pare piuttosto sfavorevole ad ammettere un valore cosmetico alle creme così composte. Creme e liquidi antisole. - Le radiazioni luminose fra 2900 e 3200 Å sono quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRIETANOLAMMINA – EMULSIONANTE – EVAPORAZIONE – COLESTEROLO – MERCAPTANI

DENTIFRICIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca. Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] in fatto di dentifrici, i Romani, derivando assai dai medici greci, conoscevano la più grande varietà di acque, polveri, paste, composte tutte a base dei più strani ingredienti, come ceneri di ossa, di ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – FAZIO DEGLI UBERTI – OLIO ESSENZIALE – BLU DI METILENE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTIFRICIO (1)
Mostra Tutti

Douglas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Douglas Holding tedesca specializzata nel commercio di articoli di largo consumo quali cosmetici, profumi, libri, vestiti e gioielli, con sede a Hagen. Il modello imprenditoriale contempla il controllo [...] diretto dei punti vendita, oltre 1900 in Europa e USA, sotto i marchi di AppelrathCüpper, Christ, D., Hussel, Thalia. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 3 miliardi di euro di fatturato, con oltre ... Leggi Tutto

Procter and Gamble

Enciclopedia on line

Società statunitense operante nel campo della produzione e commercializzazione di detergenti sintetici, saponi, cosmetici, profumi, prodotti farmaceutici e medico-chirurgici, prodotti per l’igiene e la [...] cura della persona, prodotti alimentari ecc. Costituita a Cincinnati (1837), dove ha tuttora sede, dall’inglese William Procter (Orleton 1801 - Cincinnati, Ohio, 1884) e dall’irlandese James Gamble (Graan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DETERGENTI

Procter and Gamble

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Procter and Gamble Società statunitense operante nel campo della produzione e commercializzazione di detergenti sintetici, saponi, cosmetici, profumi, prodotti di svariate tipologie: farmaceutici e medico-chirurgici, [...] per l’igiene e la cura della persona, alimentari e così via. Costituita nel 1837 a Cincinnati (Ohio), dove ha tuttora sede, dall’inglese W. Procter (1801-1884) e dall’irlandese J. Gamble (1803-1891), è ... Leggi Tutto
TAGS: OHIO

Schueller, Eugène

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schueller, Eugene Schueller, Eugène  Chimico francese (n. Parigi 1881 - m. 1957), fondatore del gruppo operante nel settore dei cosmetici L’Oréal. Nel 1907 S. scoprì la formula che permetteva di tingere [...] i capelli denominata Auréole, e nel 1909 fondò la Société française de teintures inoffensives pour cheveux, con il contabile A. Spery. Nel 1936 l’azienda diventò una S.r.l. e nel 1939 mutò ancora in una ... Leggi Tutto

Bertèlli, Achille

Enciclopedia on line

Industriale e pioniere dell'aeronautica italiano (Brescia 1855 - ivi 1925). Fondò (1884) la società A. Bertelli e Co., produttrice di cosmetici. In campo aeronautico, ideò e costruì un tipo di elicottero; [...] con V. Cordero di Montezemolo ideò (1905-06) un aeromobile a sostentazione mista (statica e dinamica), detto aerostave, che non ebbe però sviluppi pratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertèlli, Achille (1)
Mostra Tutti

micronizzazione

Enciclopedia on line

Processo, detto anche micromacinazione, per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micrometro, applicato ai più svariati materiali (prodotti farmaceutici, cosmetici ecc.), in genere a [...] tutti quei prodotti nelle cui applicazioni ha importanza un effetto di superficie. Si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale opera un fluido (aria compressa, vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRODOTTI FARMACEUTICI – COSMETICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cosmètica
cosmetica cosmètica s. f. [dal gr. κοσμητική (τέχνη) «arte dell’abbellire»]. – Lo stesso che cosmesi.
cosmètico
cosmetico cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali