Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] usano largamente nella preparazione di prodotti alimentari o dolciari (marmellate, gelatine di frutta, gelati, formaggi ecc.), in cosmetica, in batteriologia per la preparazione di terreni di coltura ecc. In terapia le p. trovano varie applicazioni ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] oli, di gelatine, come materie prime per la preparazione di perborati, di p. organici, per sviluppare ossigeno, in cosmetica, come germicidi.
I p. organici si possono distinguere in p. alchilici, di formula generale ROOH, che possono essere primari ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ad alto valore aggiunto mediante colture di cellule vegetali. Tra questi si possono citare l'industria alimentare, l'industria cosmetica, per la produzione di oli essenziali (olio di rose e di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industria ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] , trovano largo impiego come agenti ispessenti dell’acqua o di soluzioni acquose usate per veicolare farmaci o prodotti cosmetici, come ausiliari tessili, come fluidi per lo spostamento del grezzo nei giacimenti petroliferi in via di esaurimento. Il ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] (il fattore VIII), prodotto dall'ingegneria genetica e disponibile in commercio. Questo fatto riguarda l'eugenetica o la cosmetica? O entrambe? Le persone alte sono generalmente considerate più belle e sessualmente più attraenti di quelle di bassa ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] il metallo per eccellenza, usato per rivestire cisterne e per far recipienti e condutture per l'acqua, così come in cosmetica e in medicina. Il piombo rilasciato dalle fornaci degli antichi Greci e Romani inquinava pesantemente l'atmosfera sino a ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] unghie e delle corna, formate anche queste da cheratina, è dovuta al maggior numero di ponti S-S. L'impiego in cosmetica di agenti riducenti, come l'acido tioglicolico, consente di rompere i ponti S-S delle cheratine dei capelli per renderli più ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , di ricerca, di archivio e collezione e, infine di produzione industriale di dispositivi medici, di medicamenti, o di cosmetici. Questa varietà determina la diversità delle banche più o meno specializzate sia come fonti di materiali per la terapia o ...
Leggi Tutto
cosmetico
cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...