Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] che stanno a indicare come le popolazioni della civiltà della valle dell'Indo (2750 ca.-1900 a.C.) utilizzassero cosmetici e profumazioni nella loro vita quotidiana. Tra questi, i colliri (contenenti composti di antimonio) da applicare alle ciglia e ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] 10÷15% è destinato alla preparazione di derivati (ammine, cloruri, fosfati, ecc.) mentre il 5% si usa come tale in cosmetica, nell'industria farmaceutica, ecc.
Ammine grasse. − Sono le ammine a catena lineare con il gruppo alchilico contenente da 8 a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] (cioè non subiscono fermentazione); sono perciò particolarmente richiesti nella formulazione di gomme da masticare, di dentifrici, in cosmetica, ecc. Rientrano in questo gruppo il fruttosio, gli sciroppi ad alto contenuto di fruttosio, il sorbitolo ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] impieghi di massa. Alcune stime fanno ritenere che siano già stati messi a coltivazione 25÷30.000 ha. Si usa in cosmetica (preparati per la pelle, shampoo) e in medicina come veicolo per farmaci destinati alla cura della pelle, ecc. Se ne prevedono ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] approcci combinatoriali prenderanno piede in aree applicative fino a ora in parte trascurate (ad esempio, l'industria cosmetica e quella agroalimentare), e soprattutto un periodo di grandi avanzamenti scientifici e tecnologici. È facile prevedere che ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] unghie e delle corna, formate anche queste da cheratina, è dovuta al maggior numero di ponti S-S. L'impiego in cosmetica di agenti riducenti, come l'acido tioglicolico, consente di rompere i ponti S-S delle cheratine dei capelli per renderli più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dello ῾aṭṭār, il farmacista yunānī, e condivide apparati e processi usati nella lavorazione dei metalli, del vetro e in cosmetica; un aspetto di questa concezione è l'uso dei processi alchimistici per la creazione artificiale d'oro, argento, pietre ...
Leggi Tutto
cosmetico
cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...