sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] ; oltre che nell’imbottigliamento di vini pregiati, trova impiego anche nell’industria farmaceutica e in quella cosmetica. Possiede altre importanti proprietà: è inattaccabile da insetti e roditori, resistente al fuoco, elastico, isolante (elettrico ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88)
M. Mazzei
Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] scanalature all'orlo), una coppia di strigili in ferro con il relativo anello di sospensione in bronzo, tre nuclei di sostanza cosmetica di colore rosso, uno strumento in osso, e infine due anfore da trasporto, una di Brindisi e l'altra rodia, con ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] in un paese più interessato al football e alle top model che alla scienza. E il fatto che a promuoverlo sia un‘azienda cosmetica mostra che scienza e charme possono andare di pari passo». Anche se per le donne scienziate la vita non è sempre facile ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] ma per i frutti. Produce infatti baccelli che, seccati e fermentati, danno la vaniglia, sostanza profumata usata in cosmetica e nell’industria dolciaria. Tra le orchidee italiane si trovano le molte specie di Orchis (Orchis italica, Orchis simia ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ad alto valore aggiunto mediante colture di cellule vegetali. Tra questi si possono citare l'industria alimentare, l'industria cosmetica, per la produzione di oli essenziali (olio di rose e di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] rossa šaršerru, per esempio, era spalmato il volto di una figurina.
Il trucco degli occhi riveste un'importanza particolare. Il cosmetico per gli occhi per eccellenza è il guḫlu, di cui conosciamo l'equivalente arabo, il kohl, un prodotto nero che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] che stanno a indicare come le popolazioni della civiltà della valle dell'Indo (2750 ca.-1900 a.C.) utilizzassero cosmetici e profumazioni nella loro vita quotidiana. Tra questi, i colliri (contenenti composti di antimonio) da applicare alle ciglia e ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Pinacoteca di Brera di Milano nel 1941; sistemazione della libreria Baldini Castoldi, della pellicceria Zanini e dell'Istituto di dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili per il Museum of Modern Art e per la Knoll di New York (1948 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] geometri per illustrare con una proporzione la differenza fra le arti volte al bene e quelle volte al piacere: come la cosmetica sta alla ginnastica, così la sofistica sta alla legislazione e come la culinaria sta alla medicina, così la retorica sta ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] estese ai comparti della confezione e degli strumenti di precisione, nonché alle apparecchiature sanitarie, all’industria cosmetica e ai settori high-tech. Le maggiori trasformazioni produttive si sono però verificate nell’ambito del processo ...
Leggi Tutto
cosmetico
cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...