Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] usa in medicina quale stomatico, tonico o purgante. A piccole dosi si usa come eupeptico ed entra anche nella preparazione del fernet; l’a. è molto usato anche in cosmetica, quale emolliente, per il ricco contenuto di mucillagine del succo cellulare. ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] e lo zibettone; tra i prodotti di sintesi rivestono notevole importanza i lattoni m. (➔ macrolidi) usati nell’industria cosmetica e nella preparazione di antibiotici. I notevoli progressi nel controllo della sintesi dei composti m. ha permesso di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] presentano questo tipo di struttura mentre nei liposomi (sistemi che sempre di più sembrano interessare l'industria farmaceutica e cosmetica) tali lamelle sono sovrapposte una sull'altra come i vari strati di una cipolla (fig. 4).
Gli elementi di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] quella, assai tipica nell'alta valle della Tundža, della rosa da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica occidentale).
Le terre più asciutte e impervie sono occupate da pascoli magri, utilizzati per l'allevamento di un buon ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] passato, come opacizzante nella radiologia del tubo digerente (è ora sostituito dal solfato di bario, non tossico) e anche in cosmetica.
Il b. è costituente di molte leghe, eutettiche e non eutettiche, a basso punto di fusione, in genere inferiore a ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] spesso dell'indico pepe, della mirra, dello zafferano, e altre. Un uso larghissimo, poi, trovarono le spezie nella cosmetica, per la preparazione di unguenti, pomate, lozioni, pastiglie odorose; dal tempo degli antichi Babilonesi ed Egizî fino all ...
Leggi Tutto
di Eugenio Dacrema
Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] di fronte al parlamento siriano. Chi osservava e conosceva bene la Siria era convinto che avrebbe concesso qualche riforma cosmetica per accontentare un paese che in fondo aveva ancora fede nella sua volontà di riformare nel lungo termine il regime ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] circa 32 °C, ha densità di 0,96-0,98 g/cm3. Oltre che nella fabbricazione del cioccolato, viene usato in cosmetica, in farmacia come eccipiente per pomate, per supposte ecc. Spesso viene adulterato con burro di cocco, paraffina, stearina, cera, sego ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] occidentale, cioè nella Grecia classica. Il termine estetica, che nella società contemporanea ha assunto un significato vicino alla cosmetica, e alla capacità di rendere “bello” il corpo, nasce con la filosofia stessa. In greco, pur non essendovi ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...]
Diviso in quattro libri, lo scritto fu concepito come un compendio di consigli di bellezza basati su nozioni di medicina e di cosmetica. In particolare, il primo libro si occupa dei difetti del corpo e dei rimedi volti ad attenuarli; il secondo e il ...
Leggi Tutto
cosmetico
cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...