GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo ilVecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Cosimo de' Medici […] da lui molto adoperato". In realtà legnaiuolo, ne resta soltanto il ricordo di due lavori in legno.
Il G., come il a Roma al tempo di Alessandro VI: A. da Sangallo ilVecchio, Bramante e l'antico…, in Bollettino d'arte, 1985, n ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] alle perorazioni di Vienna e al "gagliardo officio" di Cosimo - il da lui appetitissimo vescovato di Verona, non lungi dalla entrambi, "ma molto più" col secondo "perché è più vecchio e molto vicino al ponteficato" e, addirittura, "potria esser papa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Furono così demoliti la cripta, ilvecchio coro e le cappelle, mentre il corpo centrale fu articolato in affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ad ind.; G. Peretti, La pittura a Mantova ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] augurava ilvecchio Mabillon rispondendo al granduca - qu'il y trouve toute l'édification qu'il cherche, Paris, Fds fr. 17.702, ff. 117-131. Per i rapporti con Cosimo e Ferdinando sono state spogliate le seguenti filze dell'Arch. di Stato di Firenze: ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] pressoché ininterrotta l'attività del B. come "inventore" di soggetti pittorici soprattutto per il Vasari, da quelli per il salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio commissionatigli da Cosimo nel '65 a quelli per la cappella Paolina nel '73, e di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] pp. 15 s.).
Morì a Bologna il 20 giugno 1665.
Primogenita di Giovanni Maria ilVecchio e di Orsola Maria Possenti fu Lenzi, Il luogo teatrale, in Storia dell'Emilia Romagna, II, Bologna 1977, pp. 731-751; A.M. Matteucci - D. Lenzi, Cosimo Morelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi ilVecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] il 23 apr. 1509; ben 4.000 staia di grano inviate da Marsiglia a Viareggio al B. dal fiorentino Cosimo n. 64, ins. 2 e 19; n. 72, cc. 201s-202d, 246 (Benedetto Buonvisi "ilvecchio"); Arch. de' Nobili, n. 1, ins. 18 s., 25, 38 (arbitrati del B.); ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] G. Pirazzoli, Firenze 2011, pp. 37 s., 43; A. Morrogh, Ilvecchio Palazzo dei Gaddi, in Giovan Antonio Dosio..., a cura di E. Barletti, in Toscana. Acqua, architettura e città nella Firenze di Cosimo I (1537-1574), in corso di stampa; A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo ilVecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] fra gli altri, del vecchio cancelliere Bartolomeo - o Benedetto - Fortini (come il C. ricorda in una lettera p. 229; Rotondi, p. 91); né contraddice la dedica a Cosimo della versione della Themistoclis vita di Plutarco (1435 c.: Bibliotheca Smithiana ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] giudizio". Intenzionato ad abdicare in suo favore, ilvecchio padre - in un assieme di suggerimenti normativi figlia, la neonata Vittoria, col cugino Ferdinando, primogenito di Cosimo II e suo successore. Pare, inoltre, sia opportuno riaccasarla al ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...