SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] ’autunno del 1557 da Cosimo I de’ Medici che, dopo avere esteso il suo dominio su Siena, intendeva favorire il rientro in patria dei vecchio interlocutore dello zio, che sperava di trovare in lui un valido aiuto nel conflitto con Ferencz Dávid, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] delle monarchie del Vecchio Continente. Se molte opere romane dell’epoca hanno il proprio riferimento il caso delle opere del bergamasco Cosimo Fanzago, il principale architetto attivo fra il 1630 e il 1656 a Napoli, capitale del viceregno; ed è il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dell’abate Anton Maria Salvini sedendo consolo il marchese Vincenzo di Cosimo Riccardi l’anno 1732).
Molti degli da Peruzzi nella sala del Consiglio dei duecento in Palazzo Vecchioil 9 luglio 1738, primo anniversario della morte dell’ultimo granduca ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] rientrato a Firenze e al servizio, del duca Cosimo I si apprestava ad affrontare una stagione di sue opere, in L'Arte, XXVI (1923), p. 66; A. Lensi, Il Palazzo Vecchio, Milano 1929, pp. 200 ss.; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] C. e l'antica cattedrale di Α., il c.d. Duomo Vecchio, demolita nel 1561 da Cosimo de' Medici e a tutt'oggi non del III e l'inizio del I sec. d.C. si data infine il deposito di Via della Società Operaia, nella zona S, costituito da una serie ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] di Firenze, Mediceo del Principato, 387, Carteggio universale di Cosimo I, c. 103 (12 aprile 1548: lettera a ), pp. 109-140; C. Ginzburg, Il filo e le tracce…, Milano 2006, pp. 23-28; B. Zlobec Del Vecchio, “Talia divino dum fundit Sontius ore”. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] suo prestigio personale fosse molto minore di quello goduto dal vecchio ammiraglio. Tali affermazioni nascondevano il proposito di scollare la salda amicizia tra i due, contrapponendo il primo al secondo, ma tale manovra fallì, dal momento che, come ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] suscitando le ire dell’erede di Cosimo I, il primogenito Francesco, nonostante il matrimonio fosse morganatico. Virginia fu legittimata al papa. A Modena la coppia si stabilì nel vecchio castello estense e Virginia funse più volte da reggente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] a Girolamo Savonarola. Forse allora emergevano vecchie propensioni del M., attestato nel 1456 ; non mancano elogi per Cosimo de' Medici come per Bernardo si impegnò a compilare il 22 sett. 1475. Il lavoro fu condotto a termine il 5 luglio dell'anno ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] ci è stato tramandato dal Vasari, che lo rappresentò in una delle stanze di Palazzo Vecchio, nell'atto di leggere il privilegio imperiale concesso a Cosimo.
Fonti e Bibl.: Una vita manoscritta del C. è conservata in Firenze, Biblioteca nazionale, Cl ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...