Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] di possedere l’originale «del vecchio Bronzino» utilizzato dal pittore Dillis per il disegno poi inciso da Raffaello Morghen abbia mai posseduto uno dei ritratti del Bronzino raffiguranti Cosimo I, lo abbia voluto spacciare per quello dell’autore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] appalesa crudamente allorché, il 24 maggio 1566, Cosimo, in un impeto d'ira, uccide il domestico Sforza Almeni che F. dalla loro presenza. Intollerabile gli è, soprattutto, una vecchia ebrea sempre dappresso alla moglie, sinché un giorno, nel 1583, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ).
Carlo Cattaneo e Cosimo Ridolfi (1794-1865) rappresentano i due riferimenti principali per il ruolo originario e assolutamente di Cattaneo e Ridolfi, rivoluzionando l’impostazione del vecchio Istituto di economia agraria di Portici, si impegnerà ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] . nel duomo vecchio di Brescia, egli avrebbe fatto pure parte di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò d'attrito tra Massimiliano II e la Santa Sede il titolo granducale a Cosimo I; e alla posizione imperiale, a veder della ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] I istituisce l'Ordine di S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, che dovevano decorare, insieme ad altri dipinti, le pareti lunghe della sala dei Cinquecento in Palazzo Vecchio nel 1598 fu anche cooptato per eseguire uno dei ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] duchessa, tra il 1563 e il 1564, da un’Annunciazione.
Ancora su commissione di Cosimo I, tra il 1544 e il 1545, l’ 288; J. Cox-Rearick, Bronzino’s Chapel of Eleonora in the Palazzo Vecchio, Berkeley 1993; S. Béguin, A propos du chef-d’oeuvre de ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ai suoi scavi e sventramenti. Il palazzo, commissionato da Pio VI Braschi (1775-1799) a Cosimo Morelli per destinarlo ai suoi raccolta Assemani (numismatica antica e medievale, 1768), dal vecchio Francesco Vettori e portata a termine, alla morte di ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] nato nelle case poste presso il Mercato Vecchio, nel nucleo della città romana. Il Boccaccio, preso dalla sua viva e dei colori restò, tuttavia, il ricordo in una copia tratta da quel manoscritto ad opera dell'erudito Cosimo della Rena nel 1666. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] il 1492 e il 1498. Si avviarono inoltre nuove traduzioni che soppiantarono quelle medievali (spesso operate dall’arabo), e al vecchio un esempio, gli statuti emanati dal granduca di Toscana Cosimo I nel 1545-46 disponevano che gli ‘astronomi’ «primo ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di casa Medici continuava una tradizione inaugurata dal padre Cosimo III, che nel 1677 aveva istituito ex novo questo ripiegamento alla fine degli anni Sessanta, quando il L., ormai "debole e vecchio", in qualità di teologo di Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...