Gelli, Giovambattista
Nicola Bonazzi
Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] finale di Ghirigoro, ilvecchio avaro della Sporta, che, liberato dalla propria ossessione per il denaro, dichiara il proposito di mutare vita dei principali fautori del principato di Cosimo, e il recupero della grande tradizione fiorentina dentro la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] 137-141 (qui erroneamente attribuiti a G.B. Strozzi ilVecchio).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, il Giovane, ibid., 1995, vol. 4, pp. 169-213; M. Plaisance, Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] tempo ad Amsterdam alla ricerca di un autoritratto di Palma ilVecchio oggi conservato nel corridoio vasariano. Rientrato in patria, non collegò però la tragica fine all’avvertimento dello sfavore di Cosimo III nei suoi confronti. La tesi di una presa ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo ilVecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] nel volume.
Pietro Vettori proseguì sotto la gestione degli eredi di Bernardo la collaborazione iniziata con il padre: nel 1567 firmò la dedica di un Ipparco a Cosimo I. Oltre che a lavorare per l'officina come editore di testi classici, egli se ne ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] all’Accademia fiorentina, nata l’11 febbraio 1541, per volere di Cosimo I de’ Medici, dall’Accademia degli Umidi, a sua volta fondata Accademia fiorentina il sonetto di Giovan Battista Strozzi ilVecchio Torbid’ onda di lagrime, che il chiaro, non ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] ’elemento della ‘beffa’, di cui sono vittime sia il fattore sia ilvecchio innamorato, qui nei panni dello sciocco più che dell traccia in lettere di Guido a Piero (12 apr. 1563) e di Cosimo I de’ Medici a Guido (27 ag. 1563). Nel 1564 Guido scrisse ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] di rimatori contemporanei: Chiara Matraini, Giovan Battista Strozzi ilVecchio, Cesare Carafa, Sperone Speroni, Tarquinia Molza, Girolamo (Venezia, Scotto, 1570) e nel libro di liuto di Cosimo Bottegari (Modena, Biblioteca Estense, ms. C.311); i testi ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] di un anno.
Sfumato il sogno di rimpatrio come stampatore ducale di Cosimo I, Priscianese ebbe il tempo per impostare una letteraria dei Dialogi de’ giorni giannottiani coinvolgente ilvecchio Michelangelo.
Malato e gravemente indebitato, Priscianese ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] Paesi Bassi e con il banchiere di Anversa Cosimo Masi, suo omonimo e forse suo parente, con il quale talvolta è stato Bassi, fra cui i due celebri dipinti di Pieter Bruegel ilVecchio: il Misantropo e la Parabola dei ciechi, entrambi datati al 1568, ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] il canonico F.M. Gualterotti, M. Baccio Bandinelli, il conte Piero de' Bardi ilVecchio, Pietro Pietri Danzicano, e il Ruspoli.
Il che si tenevano alla presenza del granduca Cosimo II.
In esso, senza più cautele, il D. accusa Galilei di mirare a ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...