SOZZINI (Socini), Mariano ilVecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano ilVecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] mondo finanziario del tempo, come Giovanni di Cosimo de’ Medici e il banchiere Ambrogio di Nanni Spannocchi. Tra la Lettere italiane, LXIV (2012), p. 81; G. Murano, M. S., ilvecchio (1397ca-1467), in Autographa, I, 1, Giuristi giudici e notai (sec ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] degli archivi, XVI (1905), pp. 94100;Id., Alcuni documenti su G. C. ilVecchio, ibid., XXIII (1912), pp. 1-20;M. Mariani, G. C. , in Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; C. C. Bayley, War ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] in età da marito, l'E. rimise in vendita ilvecchio gruppo di circa cinquanta manoscritti greci che non era ancora riuscito . Farnese, al Sirleto, ad Alfonso II d'Este, a Cosimo I de' Medici.
Il Fava (Alfonso d'Este…, pp. 497-500), pubblica un elenco ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di scienze stor., III (1906), s-6, pp. 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae, Oxford 1938, pp. 95, 313, 314; Id., Cosimo de' Medici ilVecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] ott. 1529 fino alla capitolazione dell'agosto successivo. Ilvecchio D. si salvò solo per l'età ma non 137 s.; G. Pansini, Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Inventario, a cura di A. Bellinazzi-C. ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] architetto, nipote per parte di madre di Giuliano e di Antonio (ilVecchio) da Sangallo. Allievo di Pietro Perugino, lo aiutò nel dipingere la il 9 luglio nel secondo cortile del palazzo Medici in occasione delle feste per le nozze del duca Cosimo ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] da Mantova a Piero de' Medici il 19 luglio 1459. Allo stesso Cosimoil G. dedicò la già composta traduzione 206; R. Bianchi, Le "Epistolae" di Falaride, Filippo Beroaldo ilVecchio e Poliziano in un codice scritto a Macerata e nel suo circondario ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] segretario della Commissione conservatrice, si rivolse a Cosimo Ridolfi, ministro dell’Istruzione artistica del Governo provvisorio , Lucca 1870; Della patria e delle opere di Zacchia ilVecchio, pittore. Lettera a Giovanni Sforza, Lucca 1871; Dieci ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] , II, Milano 1970, pp. 257 s.; C.W. Fock, Goldsmiths at the court of Cosimo II de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), 826, pp. 11-18; A. Paolucci, Per C. M. ilVecchio, orafo granducale, in Antichità viva, XIV (1975), 6, pp. 24-30 ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] di Moniglia: Il pazzo per forza (carnevale 1658), Ilvecchio balordo (carnevale 1659; poi replicata con il titolo Ilvecchio burlato), giugno 1661 nell’ambito dei festeggiamenti per il matrimonio del principe Cosimo de’ Medici con Margherita Luisa d’ ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...