STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] di esule. Perfino i Medici, dopo la morte di Cosimo, mostrarono una crescente stima nei confronti dei due fratelli 1471-1490 (nn. 22 e 41). L. Strozzi, Vita di Filippo Strozzi ilVecchio scritta da Lorenzo suo figlio, a cura di G. Bini - P. Bigazzi, ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Priuli e l'altro di trattare il caldeggiato matrimonio di Federico Ubaldo con la figlia di Cosimo II de' Medici). Nella dopo le nozze con Claudia de' Medici - ilvecchio padre aveva rassegnato il ducato. L'ultrasettantenne Francesco Maria II fu così ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] , che vantava tra i propri antenati l’umanista Pier Paolo ilVecchio (v. la voce in questo Dizionario), ma che al la storia del rapporto sodomitico di Pierluigi Farnese con il vescovo di Fano Cosimo Gheri, che avrebbe portato alla morte di quest ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Ama chi t’ama (Nencini; Siena, 1682); Il finto chimico (Giovanni Cosimo Villifranchi; Firenze, villa di Pratolino, 10 sett. 1686 apost. Vaticana, Chigi, Q.VI.95); Il conte d’Altamura ovvero Ilvecchio geloso, dramma musicale (Firenze; perduto); ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] ; uno di essi, Altr’io che queste spighe alme dorate a 12 voci (versi di Giovan Battista Strozzi, ilVecchio), per il conferimento del granducato a Cosimo I da parte di Pio V (Roma, 5 marzo 1570), fu poi pubblicato nella Musica de diversi auttori ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] un nuovo canale scolmatore che sostituisse ilvecchio e ponesse fine agli straripamenti del lago Il palazzo Piombino di piazza Colonna: notizie e documenti, in Il Buonarroti, IV (1894), pp. 51-53; R. Lanciani, La collezione statuaria di Cosimo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] ".
Dopo la morte del vecchio segretario incaricato di attendere alle suppliche presso il sovrano, il vescovo Agnolo Marzi Medici, che aveva anche economicamente aiutato il G. quando giovanissimo era giunto a Firenze, Cosimo I deputò con motu proprio ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] costituitosi dopo il 1464, quando, morto Cosimo, il potere passò nelle mani del figlio Piero. Il futuro era -1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L. Strozzi, Vita di Filippo Strozzi ilvecchio, a cura di G. Bini - P. Bigazzi, Firenze 1851, pp. 6-36; ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ilVecchio morì a Firenze nel 1590.
Nipote di Alfonso ilVecchio fu Alfonso il Giovane, nato a Firenze il 13 luglio 1606 da Giulio figlio di Alfonso ilVecchio . 178; Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni ( ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] certamente quelle per la morte del cardinale Ippolito d'Este ilVecchio (1520) e di Alfonso I (1534).
Le condizioni del commissione non si fosse pronunciata sulle ragioni dei contendenti. Cosimo, in rotta con l'imperatore per l'occupazione di ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...