TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] le Storie, intorno all'eruzione del Vesuvio e alla fine di Plinio ilVecchio (VI, 16, 20) o in altra epistola ancora di Plinio ( tacitiana da Cosimo I de' Medici in poi (1537-1574), a Firenze, in Italia, in Europa. Firenze tra il sec. XVI e il XVII ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] di Mosca); Balaam in viaggio, nel museo Cognac a Parigi; ilVecchio Tobia con la moglie in un interno, scoperto nel 1933, (Firenze, Uffizî). Il 29 dicembre 1667 il R. ebbe la visita in casa sua del principe di Toscana, Cosimo, poi terzo del ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] non ebbero la fortuna commerciale della casa di Venezia, ché il duca Cosimo I de' Medici, a cui essi erano avversi, concedeva protezione pubblicati da Aldo ilVecchio. Il successso librario di queste edizioni, per le quali il Manuzio aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] Melani, sempre su libretti del Moniglia: Il Pazzo per forza, comica, carnevale 1658; IlVecchio balordo, comica, carnevale 1659; e l'8 luglio 1661, fu organizzato per le nozze di Cosimo III de' Medici, allora gran principe di Toscana, con Margherita ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] esonerare dalla carica di presidente del Buon Governo ilvecchio Puccini e di sostituirlo dapprima col Ciantelli, , che fu affidato a Cosimo Ridolfi (27 settembre), e a sopprimere la presidenza del Buon Governo. Il 3 novembre 1847 egli sottoscrisse ...
Leggi Tutto
MIERIS, Van
G. I. Hoogewerff
Famiglia di pittori olandesi. Il più celebre è Frans ilVecchio, nato a Leida il 16 aprile 1635, morto ivi il 12 marzo 1681. Fu il principale scolaro di Gerard Dou (v.) [...] sempre, ma senza commozione. I migliori dipinti sono quelli giovanili; più tardi il pittore sembra esaurirsi coltivando una forma pittorica esteriore e materiale.
Godette fama grandissima. Cosimo III de' Medici due volte lo visitò nello studio (1669 ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido ilvecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] e Penne, segretario del Concilio di Trento di cui scrisse una storia (ms. nell'archivio di famiglia), segretario di Cosimo I de' Medici di cui scrisse la vita; Giovanni (1547-1624) famoso giurisperito; Camillo (1635-1717), ammiraglio comandante delle ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Mario Pelaez
Letterato fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Nella sua gioventù scrisse alcune commedie, la Cecca (Venezia 1556; cfr. l'ediz. di Padova 1933); la Balia [...] , quali le Vite di cinque uomini illustri (Farinata degli Uberti, Gualtieri duca d'Atene, Silvestro de' Medici, Cosimo de' Medici ilVecchio, Francesco Valori; Firenze 1582) e la Vita di Pier Solderini; la Storia della Contessa Matilde (ivi 1587 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] Chiamato a Firenze (1554) da Cosimo I, negli anni seguenti fu al lavorò alla decorazione di Palazzo Vecchio (Quartiere degli Elementi, 1555 Croce, 1566-68, a Firenze). Tra le ultime opere, il progetto delle logge di Piazza Grande in Arezzo (1570-72) e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Cosimo Morelli, in cui fu riunita una splendida collezione artistica. Tali dispendiosi favori, a cui si aggiunsero sia alcune vicende scandalose di eredità (il foro la Repubblica Romana.
Con il nuovo governo democratico ilvecchio papa non si mosse da ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...