• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [438]
Storia [161]
Arti visive [156]
Letteratura [88]
Religioni [69]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Economia [23]
Temi generali [22]
Filosofia [18]

RICCARDI, Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Gabbriello Paolo Malanima RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606. Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] Larga (oggi via Cavour), per 40.000 scudi, dal granduca Ferdinando II. Il palazzo era stato fatto costruire, alla metà del Quattrocento, da Cosimo il Vecchio per mano dell’architetto Michelozzo Michelozzi ed era stato residenza della famiglia Medici ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – MICHELOZZO MICHELOZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO IL VECCHIO – CARLO DE’ MEDICI

GINORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Tommaso Giuseppe Parigino Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] importanti cariche pubbliche durante i governi di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico: fu priore nel 1452 e nel 1463, fece parte dei Dodici buonuomini nel 1475 e fu gonfaloniere nel 1480. Nel 1470 il G. era a Costantinopoli come agente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti. Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] profondo di tutte le miserie...". Da tali condizioni il C. fu risollevato dall'interessata protezione di Cosimo il Vecchio (A. Petrucci, Intr. al Libro di ricordanze, p. xxxi). Nel 1420 il C. riconobbe la matricola paterna nell'arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Capponi, Neri di Gino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capponi, Neri di Gino Alessandro Montevecchi Nacque il 3 luglio 1388, primogenito di Gino di Neri e di Margherita Nasi; la famiglia era una delle più ricche e potenti di Firenze. Dopo aver esercitato [...] partito di Rinaldo che, per difendere il potere degli ottimati, volle l’esilio di Cosimo il Vecchio de’ Medici. Quando il provvedimento fu annullato e, con il trionfale ritorno di Cosimo a Firenze, fu instaurato il potere mediceo, C. non vi partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D’ANGHIARI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Neri di Gino (1)
Mostra Tutti

Infangati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Infangati Arnaldo D'addario In Pd XVI 123 Cacciaguida ricorda gli I. come buoni cittadini, da tempo venuti di contado; il Villani (IV 13, V 39, VI 65) conferma questo giudizio sulla potenza e sulle [...] I. vennero privati del diritto di accedere alle cariche pubbliche. Lo riottennero solo durante la signoria di Cosimo il Vecchio de' Medici, il quale volle con quella reintegrazione premiarne - come faceva con le altre famiglie magnatizie divenute sue ... Leggi Tutto

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Michael Mallett Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso". Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] , p. 196; S. Ammirato, Ist. fiorent., II, Firenze 1641, p. 1042; F. C. Pellegrini, Sulla Rep. fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880, p. LII; C. C. Bayley, War and Society in Renaissance Florence, Toronto 1961, p. 149; N. Rubinstein, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUERI, Gherardo Raymond de Roover Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] , padre di Piccarda, la quale sposo Giovanni di Bicci de' Medici e fu madre di Cosimo e Lorenzo. Il B. dunque era cugino di secondo grado di Cosimo il Vecchio. Del padre del B., Nicola, sappiamo soltanto che pagava le prestanze nel gonfalone del Lion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTINARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Bernardo Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] . Nel sistema messo in atto da Cosimo il Vecchio rientrato in Firenze dall’esilio, le filiali decline of the Medici bank: 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 87 s ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – INGHILTERRA – BARCELLONA – FIRENZE – VENEZIA

BOVACCHIESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato) ** Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] se le proposte presentate dal B. nel 1437 lo resero sospetto al governo o se egli si avvicino, in seguito ai nemici di Cosimo il Vecchio: sappiamo soltanto che nel novembre del 1439 egli veniva colpito da bando di esilio. Si recò allora a Padova - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Anna Benvenuti Papi Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini. La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] alcune famiglie di antica ed orgogliosa tradizione oligarchica alla dipendenza medicea. Lo troviamo infatti schierato dalla parte di Cosimo il Vecchio fin dagli anni della sua ascesa, e, più tardi, col congiunto Giovanni di Stefano Corsini, membro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 84
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualità
qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali