• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [438]
Storia [161]
Arti visive [156]
Letteratura [88]
Religioni [69]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Economia [23]
Temi generali [22]
Filosofia [18]

UZZANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZZANO, Giovanni Francesco Guidi Bruscoli da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] proprio giro d’affari, e certamente non giovò la posizione antimedicea della famiglia (Niccolò era stato oppositore di Cosimo il Vecchio). Nel 1439 Bernardo fu costretto a dichiarare fallimento (Dini, 1980, pp. 382-385). Per tale motivo Giovanni di ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – RIVOLTA DEI CIOMPI – ALAMANNO SALVIATI – GIOVANNI VILLANI – ARMANDO SAPORI

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefano Tabacchi de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini. Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] di Giovanni (morto nel 1440), fratello minore di Cosimo il Vecchio. Anche se ancora legata al ramo principale della casata, la famiglia del M. non rivestiva un ruolo politico importante, pur disponendo di cospicui beni immobili. Già nel 1523, però, ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI CAFAGGIOLO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DE MEDICI – COSIMO IL VECCHIO

CAROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Giovanni Valerio Marchetti Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] tre Libri de temporibus suis, composti dal 1480 al 1482, nel primo dei quali, narrando il conflitto tra Cosimo il Vecchio e Francesco Filelfo, il C. prese una aperta posizione filomedicea (Defensio Cosmi et suorum adversus Philelphum).Gli altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riforma dello stato di Firenze [Ricordo e Minuta]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta) Jean-Jacques Marchand Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] e lo incarica di raccogliere proposte di riforme. Nella sintesi che consegna poco dopo, Gheri raccomanda il ritorno al regime vigente sotto Cosimo il Vecchio, quello cioè della supremazia di casa Medici. L’incertezza prosegue anche l’anno seguente e ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MONARCHIA ASSOLUTA – COSIMO IL VECCHIO – GIULIO DE’ MEDICI

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] ; F.W. Kent, Household and lineage inRenaissance Florence, Princeton 1977, pp. 27, 40 s., 72, 75, 84, 263 s.; C. Elam, Cosimo dei Medici e S. Lorenzo, in Cosimo "il Vecchio" de' Medici (1389-1464), a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, pp. 173, 180. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTINARI, Pigello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Pigello Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] minori Acerrito (nato nel 1427) e Tommaso (nato nel 1428), alla morte del padre Folco (1431) venne accolto in casa di Cosimo il Vecchio, che si prese cura degli orfani dei quali avrebbe in seguito fatto i direttori di due delle sue principali filiali ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO DE’ MEDICI – PIGELLO PORTINARI – COSIMO DE’ MEDICI

PORTINARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Tommaso Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] raccomandazione del fratello Pigello, fu solo dopo un periodo di tempo lunghissimo – nel 1465, dopo la morte di Cosimo il Vecchio – che Portinari venne nominato direttore della filiale, succedendo al precedente uomo di fiducia dei Medici, Angelo Tani ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] , CV, cc. 162v-166v. Epistole e lettere di Pacini si leggono in: Napoli, Biblioteca nazionale, VII.E.2, c. 12r (a Cosimo il Vecchio); Siena, Biblioteca comunale, D.V.5, cc. 25r-26r (a Barnaba da Siena; in Ferraù, 1979, pp. 65 s.); Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] 91 s., 103, 139 s., 264; D. Toccafondi, I Ginori Lisci, in Archivi dell'aristocrazia fiorentina, Firenze 1989, p.139; C. Elam, Cosimo dei Medici e S. Lorenzo, in Cosimo "il Vecchio" de' Medici(1389-1464), a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 175. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNABUONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI Eleonora Plebani – La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] strinsero legami di parentela sino dai primi anni del XV secolo, molto tempo prima dell’inizio del regime instaurato da Cosimo il Vecchio. Il celeberrimo matrimonio fra Lucrezia (v. la voce in questo Dizionario) di Francesco Tornabuoni e Piero di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MICHELANGELO BUONARROTI – LEON BATTISTA ALBERTI – MICHELOZZO MICHELOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 84
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
qualità
qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali