FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] e impegno civile nell'Antologia, Padova 1978, pp. 202-209; E. Garin, Storia della filosofia, Torino 1978, III, p. 1053; I. Porciani, L'Archivio storico italiano. Organizzazione della ricerca ed egemonia moderata nel Risorgimento, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] legata all'omonimo Ordine cavalleresco fondato nel 1562 da Cosimo de' Medici - l'adempimento dei loro doveri Convegno, ... 2002, a cura di C. Prezzolini - V. Novembri, Montepulciano 2003, ad ind.; Hierarchia catholica, III, pp. 121, 144, 341. ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] 'opera e l'attività del C. sono contenute inoltre in A. Zobi, Storia civile della Toscana, dal 1737 al 1848, Firenze 1852, III, p. 248; Mem. di Scipione de' Ricci vescovo di Prato e Pistoia scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti, a cura ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] anche il volume delle Rime (Pavia, con dedica al granduca Cosimo II de’ Medici), raccolta in cui confluisce, talvolta con d’ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 173; II, Milano 1741, p. 291; III, ibid. 1742, p. 119; VII, ibid. 1752, pp. 19, 61, 69, 102 ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] levatura (assai significativo il giudizio che ne dette il Petrucci, scrivendo a Cosimo de' Medici il 19 ott. 1556: "né sarebbe male se avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardin, III, Paris 1865, p. 516. Cfr. poi H. Biaudet, Les ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] , ora sposa di Ottavio Farnese, che reclamava da Cosimo ben 200.000 scudi di dote del primo marito, senese, in Rassegna nazionale, 1886, pp. 1-103; C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Münster 1923, pp. 40, 274; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] trionfantemente» (Rosetti, p. 314), e nel 1611 Cosimo II de’ Medici lo volle come lettore di a Bologna); Index, Protocolli, KK, cc. 117r-143v; LL, cc. 199r-231v; III, cc. 136r-137v, 170; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] manoscritte si ha notizia di un componimento poetico in lode di Cosimo de' Pazzi in occasione della sua nomina a vescovo di , Vita di Francesco Guicciardini, Roma 1960, pp. 438, 492; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 38-42. ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] imprigionato ed esaminato nella fortezza. La diffidenza di Cosimo verso i cardinali era probabilmente accentuata nei confronti caso non sembra che il C. fosse molto apprezzato da Paolo III e se ne dovette lamentare con P. Aretino, che aveva ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] tesoriere e poi governatore dei signori di Piombino, Iacopo III e Iacopo IV Appiani, mentre il padre Niccolò aveva reggenza presieduto dalla madre, Piombino si avviava ad essere ceduta a Cosimo, come difatti avvenne nel 1548.
Il C. era entrato nel ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...