ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] ; Anna Maria Cristina, sposa del delfino di Francia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di CosimoIII di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia.
Le lettere di A., scritte in francese, senza ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] , le fonti dicono che la M. non fu soltanto una ritrattista: Moucke ricorda, infatti, alcuni soggetti sacri dipinti per CosimoIII, in particolare un Battesimo di Cristo, un’Ultima Cena, una Crocifissione, S. Antonio da Padova col Bambino Gesù e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] papale di Pio V del 27 ag. 1569 e al successivo diploma imperiale di Massimiliano II del 26 genn. 1576, CosimoIII rivendicava la possibilità che la corona granducale passasse al ramo più vicino per discendenza agnatizia, in caso di estinzione del ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] e le maniere del M. ormai anziano, osservati durante l’esecuzione del mottetto encomiastico per il genetliaco del granduca CosimoIII (14 agosto) nel santuario della Ss. Annunziata: «Il solito Padre [Ferdinando Paolucci] lo batté, e male; il solito ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , 138). Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche (Litta), già gentiluomo di camera di CosimoIII, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno che l'A. S. venne sposa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] 1706 prese gli ordini sacri, ottenne la diocesi in partibus di Tebe e fu inviato nunzio presso il granduca di Toscana CosimoIII. Papa Albani doveva averne soppesato le qualità negoziali, e doveva anche confidarvi molto se, soltanto un anno dopo, lo ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] il governo di Giangastone, egli cercò di ridare al tribunale dell'Inquisizione l'autorità che godeva ai tempi di CosimoIII, ma trovò sempre un ostacolo nell'indifferenza del granduca. Uno degli obbiettivi più colpiti dalla sua zelante attività ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] inaffetti da penitente per averli e su la lingua e nel cuore in vita et in morte, "dedicati all'A. R. di CosimoIII Gran Duca di Toscana" (Lucca 1706).
Nel 1707 vedeva la luce un discorso politico atteggiato al consueto moralismo dei predicatori: L ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] di ricostruzione, Firenze 1985, pp. 48 s., 54 s., 65; Id., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, Biografie, pp. 123-126; Id., ibid., Disegno…, pp. 319 s.; C. Pizzorusso, ibid., pp. 319 s.; Id ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] ormai da tempo non aveva più una vera politica estera. L'unico problema che occupava la mente del vecchio CosimoIII era quello della prossima estinzione della dinastia medicea e del futuro destinato del Granducato. La sua strategia politica venne ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...