BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a CosimoIII de' Medici e l'editore della [...] I, Crema 1905, pp. 72-75; G. Hermant, Mémoires sur l'histoire ecclèsiastique du XVIIe siècle..., a cura di A. Gazier, II, Paris 1905, p. 719; III, ibid. 1906, pp. 46-52, 84-88, 238, 275 s., 403-411, 457; V, ibid. 1908, pp. 230, 356; A. C. Jemolo, Il ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] la pubblicazione di un manifesto quadrilingue, per additare allo sdegno dell'Europa intera le ingiustizie della magistratura toscana. CosimoIII, senza neppure documentarsi sulla vicenda, rispose con un ordine di cattura eseguito il 19 ag. 1698 a ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] , Giovan Battista, Domenico Girolamo e Ridolfino, alla tutela dello zio paterno Domenico Girolamo, consigliere e auditore fiscale di CosimoIII e di Gian Gastone granduchi di Toscana.
Dopo gli studi al seminario Vagnotti di Cortona e al collegio ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , pp. 44-56) – con Francesco Redi, Antonio Magliabechi e fin con i granduchi in persona da Ferdinando II a CosimoIII, a Leopoldo (Firenze, Biblioteca nazionale, Galileiani, 276-278) –, dai quali emerge una condivisione di interessi per le ricerche ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] XLII (1980), pp. 101-128; S. Lecchini Giovannoni, T. T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII. Biografie, a cura di G. Guidi, Firenze 1986, pp. 176 s.; R. Piccinelli, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Firenze e ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] e onori dal re d’Inghilterra Carlo II. Quando, nel 1670, alla morte del granduca Ferdinando II, divenne granduca CosimoIII, che sin dai suoi anni giovanili aveva mostrato un profondo interesse verso la cultura e la società inglese, fu necessario ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] cui dieci giorni dopo egli lodò le virtù in una lettera indirizzata al rettore di Firenze, su richiesta del granduca CosimoIII.
Gli ultimi anni di vita di Pinamonte corrisposero a un tempo di fervida produzione letteraria e di intenso apostolato di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] truppe lucchesi era avanzato fin presso la villa ducale della Rinchiostra presso Massa. Il duca si appellò prima al granduca CosimoIII di Toscana, quindi direttamente all'imperatore, il quale tramite l'arbitrato del duca di Modena condannò Lucca al ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] a Montepulciano (Santucci).
Contemporaneamente eseguiva dipinti destinati a committenti fiorentini, tra i quali il granduca di Toscana CosimoIII, per il quale realizzò un autoritratto (Firenze, Palazzo Pitti).
Nel 1720, quando era ormai un pittore ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] », a partire dal 16 aprile 1667, di 16 scudi al mese, che comunque gli fu elargita anche sotto il regno di CosimoIII (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 236r).
Fu al servizio di Leopoldo in qualità di gentiluomo di Camera e soprintendente della ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...