SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] nel 1739, e l’archeologo Andrew Fountaine visitò la Penisola più volte ed ebbe un legame di amicizia con CosimoIII (Avery, 1993). Neanche la medaglia commissionata da Basil Hamilton per l’irlandese Francesco Hutcheson giustifica la possibilità di un ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] nell’iniziativa personaggi di spicco come F. Buonarroti e il senatore C. Cerchi. Due anni più tardi, con motu proprio di CosimoIII, ottenne la gestione del giardino dei semplici di S. Marco. Per quanto il M. in quell’arco di tempo non avesse ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] , La grotta di palazzo Corsini a Firenze, in Commentari d'arte, VI (2000), 15-17, pp. 78-91; M. Visonà, L'Accademia di CosimoIII a Roma (1673-1686), in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Pisa 2001, pp. 165-176; Id ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Magalotti di essere ormai deciso ad accettare la carica di senatore non per ambizione, ma per bisogno. Nominato da CosimoIII commissario a Volterra, riuscì a farsi apprezzare molto anche in questa nuova veste di amministratore e rettore di giustizia ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] cc. 430r-431v). Del periodo inglese sappiamo che insieme a una lettera del 9 maggio 1706 scritta da Tempesti a CosimoIII fu spedito un perduto ritratto raffigurante il generale John Churchill, primo duca di Marlborough (De Denaro, 1994, p. 37).
Nel ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Johann Adam Andreas principe del Liechtenstein. Grande ammiratore e committente del F. fu Ferdinando granduca di Toscana, figlio di CosimoIII, che fece la sua conoscenza nel periodo in cui l'artista era impegnato nei lavori, datati tra 1684 e 1704 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] compilata dal cardinale Federico Borromeo [...] e dal suo originale fedelmente ricavata e dedicata all’Altezza Serenissima di CosimoIII, Gran Duca di Toscana, Roma 1699.
Modo di recitare il Rosario della Beatissima Vergine. Dettato dalla venerabile ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] 425, pp. 76-85; M. Gregori, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, I, pp. 382-388; III, pp. 87 s.; P. Bigongiari, Altri aspetti "eroici" del Seicento fiorentino, in Paradigma, VII (1986), pp. 85 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] : i Salmi a otto voci pieni, e brevi alla moderna… opera quarta (Venezia 1671) dedicati al granduca di Toscana CosimoIII de’ Medici, nel cui frontespizio alla qualifica di maestro di cappella aggiunse quella di canonico, e l’Harmonia sacra dedota ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Antonio Mucini, prete e maestro dalle rinomate qualità didattiche, che ebbe tra i suoi allievi anche Leopoldo de’ Medici e CosimoIII. Sotto la sua guida Panciatichi si formò nello studio della grammatica e delle umane lettere e il suo valore non ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...