TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] XLII (1980), pp. 101-128; S. Lecchini Giovannoni, T. T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII. Biografie, a cura di G. Guidi, Firenze 1986, pp. 176 s.; R. Piccinelli, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Firenze e ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] e onori dal re d’Inghilterra Carlo II. Quando, nel 1670, alla morte del granduca Ferdinando II, divenne granduca CosimoIII, che sin dai suoi anni giovanili aveva mostrato un profondo interesse verso la cultura e la società inglese, fu necessario ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] cui dieci giorni dopo egli lodò le virtù in una lettera indirizzata al rettore di Firenze, su richiesta del granduca CosimoIII.
Gli ultimi anni di vita di Pinamonte corrisposero a un tempo di fervida produzione letteraria e di intenso apostolato di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] truppe lucchesi era avanzato fin presso la villa ducale della Rinchiostra presso Massa. Il duca si appellò prima al granduca CosimoIII di Toscana, quindi direttamente all'imperatore, il quale tramite l'arbitrato del duca di Modena condannò Lucca al ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] a Montepulciano (Santucci).
Contemporaneamente eseguiva dipinti destinati a committenti fiorentini, tra i quali il granduca di Toscana CosimoIII, per il quale realizzò un autoritratto (Firenze, Palazzo Pitti).
Nel 1720, quando era ormai un pittore ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] », a partire dal 16 aprile 1667, di 16 scudi al mese, che comunque gli fu elargita anche sotto il regno di CosimoIII (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 236r).
Fu al servizio di Leopoldo in qualità di gentiluomo di Camera e soprintendente della ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] era ben lungi dall’essere un turco, ma bensì un collega toscano che fu, probabilmente anche all’estero, al servizio di CosimoIII. Nel momento in cui Pini e Cartieri si incontrarono in Egitto, quest’ultimo era al servizio del gran pasha d’Egitto ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] dell'elettore palatino, Anna Maria Luisa, figlia di CosimoIII; nel 1719 andò a vivere nella città di Venezia Geneva 1955, coll. 124 s.; F. Serpa, F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 580 s.; W. Eckert, F. C., in Neue Deutsche Biographie, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] . 12 n. 63, fig. 45; F. Baldassari, Giovan Battista Vanni, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, III, p. 179; R. Contini, M. F., in La Pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 824; M ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] II e alla moglie Vittoria Della Rovere, propone un modello educativo e un ordo studiorum per il figlio (futuro CosimoIII) appena nato. Il giardino d’Atlante, dedicato al cardinale Carlo de’ Medici, contiene un racconto (Istorie dell’Atlante e ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...