FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] alcune proprietà immobiliari, gli vennero allogati altri lavori. Ma dopo un anno, accompagnato da una lettera di raccomandazione per CosimoIII, era nuovamente a Firenze, dove assisté, il 22 dicembre, al funerale di una figlia (ibid., p. 17).
Questa ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] Stefano Gatti, pubblicò l’oratorio, su musica di Giovanni Maria Clari, Il martirio di S. Stefano papa e martire, dedicato a CosimoIII de’ Medici. A Venerosi si deve anche il libretto per l’oratorio Ester ovvero l’umiltà coronata, sempre su musica di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] un ricco carteggio, testimonianza dell’importante ruolo svolto per la corte fiorentina nei rapporti con le istituzioni ecclesiastiche. CosimoIII in particolare vide in Panciatichi la persona in grado di difendere i propri interessi presso la S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] feconda. Tali requisiti, appurati in vari modi da diversi inviati toscani alla corte di Guastalla, suggerirono al granduca CosimoIII de' Medici di chiederla in moglie per il fratello Francesco Maria.
La dinastia medicea vedeva ormai incombere il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] anche alcune lettere del F. al Neville). Nel 1670 infine, sempre grazie ai buoni uffici del Magalotti, CosimoIII lo nominò "primo gentiluomo di camera". Forte di questo importante riconoscimento, nella prima metà dell'ottavo decennio divenne ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] di Sarzana e ben introdotta alla corte medicea: particolare notorietà ebbe lo zio del M., Giovanni Andrea, medico del granduca CosimoIII e poeta.
Come il fratello Ferrante, che entrò nell'ordine degli scolopi, il M. fu avviato in giovane età alla ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a CosimoIII de' Medici e l'editore della [...] I, Crema 1905, pp. 72-75; G. Hermant, Mémoires sur l'histoire ecclèsiastique du XVIIe siècle..., a cura di A. Gazier, II, Paris 1905, p. 719; III, ibid. 1906, pp. 46-52, 84-88, 238, 275 s., 403-411, 457; V, ibid. 1908, pp. 230, 356; A. C. Jemolo, Il ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] la pubblicazione di un manifesto quadrilingue, per additare allo sdegno dell'Europa intera le ingiustizie della magistratura toscana. CosimoIII, senza neppure documentarsi sulla vicenda, rispose con un ordine di cattura eseguito il 19 ag. 1698 a ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] , Giovan Battista, Domenico Girolamo e Ridolfino, alla tutela dello zio paterno Domenico Girolamo, consigliere e auditore fiscale di CosimoIII e di Gian Gastone granduchi di Toscana.
Dopo gli studi al seminario Vagnotti di Cortona e al collegio ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , pp. 44-56) – con Francesco Redi, Antonio Magliabechi e fin con i granduchi in persona da Ferdinando II a CosimoIII, a Leopoldo (Firenze, Biblioteca nazionale, Galileiani, 276-278) –, dai quali emerge una condivisione di interessi per le ricerche ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...