MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] suggerimento di Noris (coll. 257, 268 s.) da CosimoIII de' Medici, cui prestò consulenza, a Firenze, nel Le origini della Pinacoteca nazionale di Bologna: una raccolta di fonti, III, La collezione Zambeccari, Bologna 2000, p. 319; F. Missere ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] fine dell’antico regime, Roma 1991, p. 89; P. Benigni, Francesco Feroni: da mercante di schiavi a burocrate nella Toscana di CosimoIII, in La Toscana nell’età di CosimoIII, Atti del convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole (FI), 4-5 giugno 1990, a ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] far parte del Consiglio dell'Ordine, carica che mantenne per tre trienni. Nel 1713 fu inviato dal granduca di Toscana CosimoIII a Roma, al servizio del conestabile Colonna, non sappiamo però con quali mansioni. Durante il soggiorno romano, che durò ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] a Firenze, fosse avvenuta prima che il granduca CosimoIII esprimesse alla S. Sede la designazione.
Durante il giusta bilancia nella quale si pesano tutte le massime di Roma, III, Cartellana 1678, pp. 440-444; E. Gamurrini, Istoria genealogica ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] adeguato titolo onorifico: aspirazione che venne pienamente appagata quando, nel 1672, al D. fu conferito dal granduca CosimoIII il titolo di senatore.
Oltre alla trentennale consuetudine col cardinale Leopoldo che il suo epistolario ci attesta, da ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] è ricordata nel già citato manoscritto del Biscioni e si presume che fosse stata eseguita per il compleanno del granduca CosimoIII il 14 agosto dello stesso anno. Negli ultimi anni il C. continuò a dedicarsi alla composizione e all'insegnamento ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] storica italiana, XII (1895), p. 16 n. 4; C. Manfroni, La marina militare del Granducato mediceo, II, Da Ferdinando I a CosimoIII, in Rivista marittima, XXIX (1896), primo trimestre, pp. 39-94; A.M. Crinò, Fatti e figure del Seicento anglo-toscano ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] nel 1739, e l’archeologo Andrew Fountaine visitò la Penisola più volte ed ebbe un legame di amicizia con CosimoIII (Avery, 1993). Neanche la medaglia commissionata da Basil Hamilton per l’irlandese Francesco Hutcheson giustifica la possibilità di un ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] , La grotta di palazzo Corsini a Firenze, in Commentari d'arte, VI (2000), 15-17, pp. 78-91; M. Visonà, L'Accademia di CosimoIII a Roma (1673-1686), in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Pisa 2001, pp. 165-176; Id ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Magalotti di essere ormai deciso ad accettare la carica di senatore non per ambizione, ma per bisogno. Nominato da CosimoIII commissario a Volterra, riuscì a farsi apprezzare molto anche in questa nuova veste di amministratore e rettore di giustizia ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...