DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] tra Borgotaro e Pontremoli. Nel 1682 Si convenne di ricorrere ad un arbitrato, ma solo nel 1686 Ranuccio II e CosimoIII si accordarono nello scegliere come arbitro la Repubblica di Venezia. Il Farnese inviò a Venezia per seguire l'andamento dei ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] (catal.), Firenze 1985, nn. 86-91; Id., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, II, pp. 154 s.; III, pp. 95-97; E. Acanfora, ibid., I, p. 210; Z. Waźbiński, Il "modus" semplice: un dibattito sull ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] della solenne festa per la canonizzazione di San Pio V sommo pontefice celebrata in Firenze dall’Altezza Reale del Ser. mo CosimoIII Granduca di Toscana, in A.F. Gori, La Toscana illustrata nella sua storia con varj scelti monumenti e documenti per ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] , 110, docc. nn. 36, 43, fig. 3; M.P. Mannini, B. S., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, I, pp. 160 s.; ibid., nn. 2.197-2.200, II, pp. 241 s.; R. Contini, in Pitture fiorentine del Seicento ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto CosimoIII, e dalla nobile [...] più volte nei viaggi di ricognizione delle province (Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, ad ind.) e che ne accolse alcuni importanti progetti idraulici. Membro di numerose commissioni e ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] fosse stata anticipata ad arte per compiacere il dedicatario: il giovane principe, se solo non fosse premorto al genitore CosimoIII, sarebbe infatti assurto al trono di Toscana come terzo granduca di nome Ferdinando (Talbot, 1994a, p. 33). Le sonate ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] , ricercando allo stesso tempo la mediazione del granduca attraverso l’abate Giovan Filippo Marucelli, allora segretario di CosimoIII, e l’auditore Ferrante Capponi. Nel contesto senese la vicenda si caricò di significati emotivi di non piccolo ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] e la corte dei Medici: speciale predilezione, in particolare, mostrava per lui il principe Ferdinando, figlio del granduca CosimoIII. Alla canzone pubblicata da Neri per la sconfitta dei turchi sotto le mura di Vienna nel settembre 1683 (Descrizione ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] Uffizi, destinato alla raccolta di dipinti dedicata all’effigi degli artisti che Tommaso Puccini, medico alla corte del granduca CosimoIII, stava mettendo insieme da qualche tempo (Leoncini, 1978).
Nel 1726 dipinse la Fuga in Egitto per la chiesa ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] della Sfinge, con dedica del Morelli al conte bolognese Vincenzio Ferdinando Antonio Ranuzzi, cameriere segreto del granduca CosimoIII, bibliofilo e collezionista. Fu aggiunta una terza parte di cinquantatré sonetti, di cui due caudati, omaggio agli ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...