GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] D. Tempesti nominato dal granduca di Toscana CosimoIII maestro incisore delle Gallerie granducali. Il Cambiagi 295; IV, ibid. 1764, pp. 158-167; Elogi degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1772, pp. V-VIII; A. De Witt, Real Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] , p. 42; C. Innocenti, in Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, I, pp. 378-380; II, pp. 317 s.; III, pp. 89-90; R. Contini, Un apice "caravaggesco" fiorentino (con un dizionarietto di inediti), in ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] La costanza schernita e il ‘cartello’ del 14 agosto 1660 per il genetliaco dell’erede al trono, il futuro CosimoIII, dati nel teatro del Cocomero (oggi Niccolini).
Negli anni Cinquanta fu anche drammaturgo degli Affinati, cortigiani che, sotto la ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] flotta granducale, viaggiando nel Mediterraneo e visitando le isole Baleari.
Nel gennaio del 1683, Tilli fu incaricato da CosimoIII di una missione a Istanbul, nel quadro di un’attenzione granducale per il Levante che intrecciava ambizioni coloniali ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] figlio del F. Francesco Antonio che, nato a Firenze il 23 sett. 1710, ebbe come compare di battesimo lo stesso granduca, CosimoIII de' Medici, protettore del padre e del nonno. Compiuti gli studi presso gli scolopi di Firenze, dal 29 ag. 1737 fece ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] navigare con due galere", la capitana, comandata da Camillo Guidi, e la "S. Stefano", quarta galera, aggiunta dal granduca CosimoIII alla squadra stefaniana in seguito alla cattura della padrona di Biserta (Rossi-Cassigoli, ms. 199, cc. 156r, 162r e ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] naturale allo Studio di Pisa. Secondo la testimonianza di Cosimo Galilei, Rinaldini era lì costretto a insegnare «contro il condotti a Pisa e a Firenze. Divenne inoltre precettore di CosimoIII de’ Medici, figlio del granduca Ferdinando II, e lavorò ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] l'ondata di bigottismo ufficiale e la conseguente invadenza dei predicatori promosse in Toscana sotto il governo di CosimoIII. L'iniziale successo incontrato dalla commedia fece passare quasi inosservato il legame con l'originale francese, sul quale ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, Reg. 40 (5 ottobre 1635 - 25 ottobre 1635); per i dispacci personali a CosimoIII e al segretario Apollonio Bassetti dal giugno del 1670 al 1690: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] un’accorta politica matrimoniale. Rientrano in questa strategia le nozze celebrate il 19 apr. 1661 fra il futuro granduca CosimoIII e Margherita Luisa d’Orléans, cugina del re di Francia, patrocinate, oltre che dal granduca di Toscana, dal cardinale ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...