GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] fuochi. Va rammentata inoltre, per meglio delineare il suo prestigio, la corrispondenza intrattenuta fra il 1714 e il 1720 con CosimoIII de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il G., oltre all'ufficio di senatore, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] rapporti con Giacomo Altoviti, Ottavio Falconieri, Giovanni Delfino, Vincenzo Viviani, Michelangelo Ricci e altri.
Nel 1670, CosimoIII, pur confermandolo nell’incarico di maestro di camera, lo allontanò però progressivamente dalla corte.
Morì a ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] strumentale, principalmente l’arciliuto, la tiorba e il mandolino: la sua competenza in materia lo fece conoscere al granduca CosimoIII, che lo volle maestro di musica per il suo ultimogenito, il principe Gian Gastone. La sua perizia nel suonare ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. dal figlio del Marchetti, Francesco, riflette il momento dell'autocensura imposta all'autore dal "bigottismo" di CosimoIII (mentre la precedente edizione, quella veneziana del 1768, riproduceva l'autografo magliabechiano datato 1671); l'interesse ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Lippi in Santa Maria all’Antella, in Paradigma, VI (1985), pp. 131-150; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal., 1986-1987), I, Firenze 1986, pp. 424 s.; R. Contini, P., S., in La pittura in Italia. Il Seicento, II ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] Boutier, L’Accademia dei nobili di Firenze. Sociabilità ed educazione dei giovani nobili nell’età di CosimoIII, in La Toscana nell’età di CosimoIII, Firenze 1993, p. 218; S. Baggio - P. Marchi, L’archivio della memoria delle famiglie fiorentine, in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] la manovra e soltanto nel 1670 il F. poté ottenere la carica di cameriere segreto del pontefice grazie all'interessamento di CosimoIII de' Medici. In quell'anno il F. intraprese un nuovo viaggio, recandosi a Oxford con il Magalotti, ma da allora ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Il cardinale la spedì a Quesnel, che il 7 maggio 1677, in una lettera ad Antonio Magliabechi, bibliotecario di CosimoIII duca di Toscana, scrisse di aver ricevuto le osservazioni dell'arcivescovo di Rossano, ma aggiunse che esse lo avevano piuttosto ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] fra questi C. F. Sfondrati, poi vescovo di Volterra. L'abate F. Marchetti (all'epoca priore dei Cavalieri) e CosimoIII (il quale svolse un ruolo di primo piano nella vicenda) mandarono molti direttori spirituali a provare il suo spirito (ricordiamo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Ferdinando II, sposato dal 1634 con Vittoria Della Rovere, nell’agosto del 1642 era nato un erede, il futuro CosimoIII. Garantita la continuità dinastica, risultava auspicabile per il M. la carriera ecclesiastica.
Rientrato a Firenze nel giugno 1645 ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...