MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] poco dopo la morte del padre (1688), fu commissionata dal granduca CosimoIII de’ Medici. Dopo questa scultura, oggi perduta o al momento biografiche, la bella statua marmorea a figura intera con CosimoIII de’ Medici in abiti «all’antica» per la ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] secondo il suo merito a Pisa, trovò invece appoggio e stima presso il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di CosimoIII granduca di Toscana e poi presso Ferdinando de' Medici, figlio del granduca. Forse al cardinale - i cui rapporti con ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] ’arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 491-499; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII. Pittura (catal.), Firenze 1986, , pp. 288 s., 336 s. (M. Gregori - E. Fumagalli), 325-334 (C. D’Afflitto), 336 (R. Contini ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] n. 13). Ancora per conto della famiglia medicea, nel 1712 partecipava alla realizzazione dell'apparato per le festività indette da CosimoIII nella chiesa di S. Lorenzo per la canonizzazione di Pio V. Al L. spettò la realizzazione della tempera con l ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] , Milano 1982, pp. 265, 274; M.P. Mannini, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, II, p. 92; III, p. 58 (con bibl.); G. Centrodi, Pittura a Monte San Savino, Firenze 1988, pp. 20, 29, 31-34, 36 ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] in diversi viaggi a Roma e altrove (nel 1717 a Praga).
Morto il Redi, il D. gli successe come archiatra prima di CosimoIII, poi di Gian Gastone, e come membro del Collegio medico fiorentino, assumendo così, nel primo trentennio del sec.XVIII, quel ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Tolomei di Siena, all’epoca sotto la direzione dei gesuiti. Nel 1697 fu ammesso a corte come gentiluomo di camera di CosimoIII e nello stesso anno entrò all’Accademia della Crusca, dove, con il nome di Lieto, ricoprì diverse cariche. Fu anche membro ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] a lui non restava altro che dimorare «in questo regno, non trovandomi troppo habile a far sì travagliosi viaggi» (lettera a CosimoIII, 19 novembre 1689, in Sinica Franciscana, VI [1961], parte II, pp. 1325-1327).
Dal 1682 al 1686 Morelli si dedicò ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] piano) avrebbe realizzato nel 1709 la lunetta della Vergine Maria con l’arme medicea, unita all’Arme della moglie di CosimoIII e completata da un’epigrafe datata, opera scomparsa con la decorazione ottocentesca (ibid., p. 499).
Sempre alla fine del ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] anni una sorta di filiazione intellettuale, alla morte di Magliabechi (1714) il M. aspirò a divenirne il successore. Ma CosimoIII non accolse le sue istanze, anche quando lo studioso maurino Matteo Bandur, prescelto per l’incarico, rinunciò e rimase ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...