LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] il duomo di Pisa, di cui esistono numerosi bozzetti.
Questa grande tela, che rientrava in un progetto voluto da CosimoIII per la cappella del patrono di Pisa, presenta una monumentalità di forme e una solennità nella composizione delle figure che ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] ., p. 22; C. Sodini, I Medici e le Indie orientali. Il diario di viaggio di P. R. emissario in India per conto di CosimoIII, Firenze 1996, pp. 77-109; G. Bonsanti, SOS dalla ‘Roma do Oriente’, Il giornale dell’arte, 1997, 153, p. 67; F. Rossi, La ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] perfettamente calato nei panni del diplomatico.
Per esprimere – come d’uso – le condoglianze per la morte di CosimoIII e, assieme, le felicitazioni per il successore Gian Gastone, Lucca non ritenne sufficiente la presenza dell’ambasciatore ordinario ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] edita dal Laderchi, egli fu costretto a lasciare la città e a stabilirsi a Roma, per la reazione negativa del granduca CosimoIII, interessato al culto dei santi stessi venerati nella chiesa di Valcava nel Mugello.
Durante il soggiorno romano (da una ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] 'attività poetica del Giannelli. Nel 1687 egli pregava il corrispondente di intercedere presso il granduca di Toscana CosimoIII affinché gli concedesse un vitalizio per potersi interamente dedicare alla composizione di un poema, la Buda conquistata ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Fontenuova a Monsummano, Pistoia 1973, pp. 38 s.; A. Parronchi, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal., 1986-87), II, Disegno, incisione, scultura, arti minori, Firenze 1986, pp. 444-446 s., catt. 4.24 - 4.27 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] (2003), n. 50, pp. 44-55; L. Monaci Moran, G.N. N. e la sesta Sala dell’Appartamento invernale del granduca CosimoIII, detta dei Novissimi, in Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura di M.L. Chappell - M. Di ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] con la quale, il 7 maggio del 1674, il F. s'impegnò ad esercitare la carica di depositario generale, offertagli da CosimoIII, quanto l'attività della Deputazione per la riforma dei magistrati, di cui sarà chiamato a far parte e che lavorerà a questi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] postuma tra il 1686 ed il 1688 (Leoncini, 1997, pp. 41 s.).
L’ultimo incarico gli fu conferito nel 1684, quando CosimoIII ottenne dai frati minori osservanti di S. Francesco di Trani la reliquia della testa di s. Stefano papa e gli commissionò il ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] pp. 16, 26, 28, 30, 226, 248, 251-253; R. Mazzei, Pisa medicea. L'economia cittadina da Ferdinando I a CosimoIII, Firenze 1991, pp. 161 s.; Id., Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale 1550-1650, Lucca 1999, pp ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...