NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] della Biblioteca Vaticana, teologo alla corte di CosimoIII di Toscana e istruttore del giovane Ferdinando de per prender parte a una naumachia (II, 11), infine «da pastore» (III,19) per eleggere, novello Paride, la più bella tra le sue concupite ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] un mese. A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza di CosimoIII che le tributò un’accoglienza sontuosa. La mattina del 9 gennaio 1689 ebbe luogo l’ingresso ufficiale a Firenze della ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] (1984), 409, pp. 75-79; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), Firenze 1986, I, pp. 257-262; II, pp. 243-247; M.P. Mannini, ibid., III, pp. 100-103; Id., Alcune lettere inedite e un ciclo pittorico di G. da San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] e il 1717 è quella di avvocato, consulente, arbitro e giudice. Nell’ottobre del 1717 viene chiamato dal granduca di Toscana, CosimoIII de' Medici, a far parte della Rota di Siena, ma due mesi dopo passa a quella, più importante, di Firenze, dove ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] Niccolò era stato inviato a Firenze nel 1694 e presentato dal Magliabechi al granduca: per ambedue il B. richiese poi a CosimoIII la cittadinanza toscana e il granduca concesse a Filippo nel 1695 un piccolo beneficio. I due figli maggiori furono poi ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] 1670-1694), in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di CosimoIII de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), Firenze 2007, p. 21; Villa medicea di Poggio a Caiano. Museo ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] metà del cielo, 2014, p. 180).
Morì a Pisa nella notte tra il 5 e il 6 marzo 1694, e il figlio CosimoIII, che aveva sempre mostrato per lei grande deferenza e affetto, le fece tributare in S. Lorenzo solenni e fastose onoranze funebri, cui presero ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] pp. 53-69 (in partic. p. 57); F. Faini Guazzelli, M. R., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII (catal.), a cura di G. Guidi - D. Marcucci, I, Pittura, Firenze 1986, pp. 204-209, nn. 1.88-1.92, II, Disegno, incisione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Maria figlia di Averardo de’ Medici, unì il casato dei Peruzzi al ramo dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa, figlia di CosimoIII de’ Medici.
Fonti e Bibl.: Un elenco dettagliato dei titoli degli scritti editi e inediti di P. è in A. Lorenzoni ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] dell'Ordine dei servi di Maria per il santuario di Montesenario (1718).
Tra il 1720 e il 1722 il G. realizzò per CosimoIII l'Assunzione della Vergine e la Madonna col Bambino e i simboli della Passione (Chiarini, 1987), opere in cui l'artista si ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...