La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] gran parte della sua vita e creò un cabinet di prodotti naturali che nel 1682 fu acquistato dal granduca di Toscana CosimoIII. Nonostante una serie di traversie personali, tra cui la perdita della vista, Rumpf riuscì a comporre due grandi opere che ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] da Firenze. Il 12 luglio andò in scena al teatro accademico degli Immobili (la Pergola) la festa teatrale celebrativa per le nozze di CosimoIII con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e J. Melani: il C. vi ebbe il ruolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] edizioni (1641, 1643, 1654) dedicandolo dapprima a Ferdinando III e poi al suo erede al trono ‒ aveva fornito una sua collezione di conchiglie ambonesi al granduca di Toscana, CosimoIII de' Medici e dedicò il D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] diocesi di Firenze, Pisa, Fiesole, Arezzo), il G. addottorò anche in teologia (tra gli altri, F. Foggini). Posto da CosimoIII a sovrintendere alle acque del Granducato, interventi e pareri gli tolsero tempo ed energie per la ricerca di base. Alcuni ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Orientale uscirono finalmente con la data del 1711 nei primi mesi del 1712 dedicati - com'era doveroso - a CosimoIII. L'invio dell'opera al granduca fu accompagnato da una lettera del Montfaucon: l'applicazione scientifica - badava a ripetergli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ad Aristotele; nel 1656 gli Stati generali d’Olanda proibirono la discussione di tesi cartesiane nelle università; nel 1691 CosimoIII di Toscana proibì l’atomismo nell’Università di Pisa; e l’Encyclopédie venne vietata in Francia nel 1759.
Non ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , ad ind. e c. 104v), al termine di un processo che era iniziato il 31 gennaio 1695 con l’iscrizione, per grazia di CosimoIII, al registro delle Decime (Bellesi, 2008, p. 42 nota 91).
Nello stesso anno, il 16 aprile, fu eletto per la prima volta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] 'epoca e testimoniano l'aumentare del riconoscimento della nascente scienza della costruzione. A Firenze, nel 1693, il granduca CosimoIII riunisce una commissione comprendente architetti, tra cui Carlo Fontana (1634-1714), e scienziati, tra i quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a venderla a CosimoIII de' Medici, granduca di Toscana, che una quindicina d'anni prima aveva visitato due volte l'Olanda e ad Amsterdam aveva ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] e soprintendente alle fortificazioni. Richiamato dal granduca CosimoIII, il "credito di ben intendere le , in Annali dell'Ist. di storia della fac. di magistero dell'Univ. di Firenze, III (1982-84), pp. 52 n. 17, 55-57 e, pel figlio Marco Alessandro, ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...