ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] de' Medici era i signore e protettore. L'opera dovette avere indubbiamente un notevole successo se venti anni dopo CosimoIII ne serbava ancora ottimo ricordo tanto da chiamare l'A. a collaborare con la sua musica all'oratorio-centone Giosuè ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] Altieri della parrocchia di S. Maria inCoelos eo a Ravenna. Nel maggio 1679 fu ricevuto dal granduca di Toscana CosimoIII, al quale mostrò i reperti raccolti nel viaggio in Scandinavia, ottenendo in cambio di far disegnare le curiosità riguardanti ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] frequentato le lenzuola. Nel 1703, in seguito ai puntigli e ai battibecchi insorti tra i due divi, il granduca regnante, CosimoIII, risolse d’imperio la disdicevole congiuntura: alla fin fine Tarquini restò in Firenze e De Castris fu mandato a Roma ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] perfettamente in quella zona di cultura tecnica, intermedia tra la manodopera e la ricerca teorica, della Firenze di CosimoIII e, soprattutto, dell’ultimo granduca, Gian Gastone, rivelando gli interessi e la formazione di un 'ingegnere' dedito ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] , Domenico Girolamo, figura di spicco dell’ambiente politico fiorentino che divenne nel 1717 auditore fiscale del granduca CosimoIII. Grazie a lui i nipoti ebbero un’educazione accurata. Ridolfino in particolare, dopo aver frequentato il collegio ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] 1722 furono migliorate anche le strutture di servizio con una canalizzazione idraulica finanziata dal granduca di Toscana CosimoIII per rendere più funzionali cucina, lavanderia, infermeria e orto. Fu pure costruita ex novo una cappella intitolata ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] e agosto a quella dell’Ercole in Tebe di Moniglia, musicato da Jacopo Melani, per i festeggiamenti del matrimonio tra CosimoIII principe di Toscana e Marguerite-Louise d’Orléans, nella quale ricoprì la parte di Sifone («tartaglia gobbo servitore d ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] il cardinale Leopoldo de' Medici e il granduca CosimoIII. La corrispondenza erudita che allacciò con i tre Mediceo del principato, 1084, 3940, 3947 (corrispondenza con CosimoIII); 5543 (corrispondenza del cardinale Leopoldo de' Medici, contenente ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Museo di Augusta la gigantesca tela raffigurante le Nozze del principe elettore con Anna Maria figlia di CosimoIII Medici comprende cinquanta personaggi in grandezza naturale e nell'angolo sinistro l'autoritratto del pittore.
Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] Clemente IX, e lo nominò, subito dopo, residente del granducato presso la S. Sede, carica che il B. ebbe confermata anche da CosimoIII e mantenne sino al 1673. Dopo questa data il B., secondo il Valori, si ritirò a Malta, dove sarebbe morto di peste ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...