• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [1488]
Religioni [151]
Biografie [877]
Storia [339]
Arti visive [214]
Letteratura [151]
Diritto [64]
Diritto civile [57]
Musica [35]
Medicina [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici dissimulata, piuttosto avversa agli interessi dei Medici, che nel 1623 cercarono invano , Ferrara 1665, pt. I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] stipulata tra Cosimo de' Medici e il governo don Diego di Guzmán, generale dell'Ordine dei gesuiti, per rendere omaggio ai duchi, la , 222; A. Desjardins, Négociations diplomatiques, Paris 1859, III, p. 378; F. Berni, Opere, Milano 1873, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale. All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] Volterra. L'abate F. Marchetti (all'epoca priore dei Cavalieri) e Cosimo III (il quale svolse un ruolo di primo piano i cibi che ella diceva esserle proibiti dal volere divino, interpellò medici (fra cui F. Redi) sull'autenticità delle sue piaghe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 1562 da Cosimo de' Medici - l'adempimento dei loro doveri religiosi e la rinuncia al cumulo dei benefici, Atti del Convegno, ... 2002, a cura di C. Prezzolini - V. Novembri, Montepulciano 2003, ad ind.; Hierarchia catholica, III, pp. 121, 144, 341. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti. Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] ; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici primo granduca di Toscana, Firenze 1805, pp. 49 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1843-44, I, pp. 74, 352; II, pp. 301, 317; III, pp. 89, 95, 117, 294; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – ARCIDIOCESI MILANESE – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI

PICCOLOMINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Celio Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale. A [...] del principe Mattias de’ Medici a Piccolomini. Egli vi , allora segretario di Cosimo III, e l’auditore universel d’histoire et de geographie..., Paris, 1878, p. 474; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 322, 344, 368, 369, 382, 406, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GUERRA DEI SETTE ANNI – CESAREA IN MAURITANIA – FRANCESCO PICCOLOMINI

GIOVANNINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Baccio Stefano Calonaci Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] tra i segretari di Cosimo I, e in III (1500-1600); t. IV (1600-1700); S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della Chiesa metropolitana fiorentina compilato l'anno 1751, Firenze 1782, p. 105; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Lorenzo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] che ebbe tra i suoi allievi anche Leopoldo de’ Medici e Cosimo III. Sotto la sua guida Panciatichi si formò nello 1655, Panciatichi dettò l’iscrizione funebre posta nella chiesa dell’ospedale dei Ss. Ambrogio e Donnino a Quarrata. A 16 anni, presi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO IV DI SPAGNA – ANTONIO MAGLIABECHI – OTTAVIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCIATICHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MANNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ludovico (Angelo da Messina) Simonetta Adorni Braccesi Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori. Divenuto domenicano con [...] giustificazione per fede, negavano il valore dei sacramenti e della messa. Il 12 del duca di Firenze Cosimo I de' Medici, si dedicava nel d'Italia. Discorsi storici, Torino 1867, II, p. 351; III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] lettera di raccomandazione per Cosimo III, era nuovamente a e Bibl.: F. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di . con alcune considerazioni sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on. di G. Briganti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali