CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di quel rovesciamento delle alleanze provocato da Cosimode' Medici che poneva fine alla tradizionale coincidenza di spediti a vari Principi, cc. 75-75v, 389v;Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] L'unico problema che occupava la mente del vecchio CosimoIII era quello della prossima estinzione della dinastia medicea e in maniera più discontinua con il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello del granduca, con il granduca stesso e con ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] i Gonzaga il titolo granducale già concesso a Cosimode' Medici, nonché la rinnovazione in un'unica investitura non di Roma, Roma 1939, pp. 13, 64, 73, 75; Mantova. La storia, III, Mantova 1963, pp. 62, 64; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] per il rimanente della sua vita, del duca Cosimode' Medici. All'inizio della guerra di Siena il B 517, 536; M. Salvi, Historia di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, III, pp. 147, 1595.; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena dal 20 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] da Ferdinando II de' Medici provveditore dei Cosimo Del Sera, di Persio Falconcini, auditore e soprintendente dell'azienda granducale, nonché di Cristofano Marzi Medici Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, II-III, Firenze 1983, pp. 1057, 1145, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] aveva raccomandato nel 1461 a Cosimode' Medici, come "homo virtuosissimo et degno de omne honore" (Pontieri, p di Milano, II, Il governo dell'isola, in Arch. storico di Corsica, III (1927), p. 255; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] oppugnazione, espugnazione, o difesa (Roma 1604), dedicata a Filippo III re di Spagna, il F. affronta il tema della Roma nel 1605. Dedicata al "gran principe di Toscana", Cosimode' Medici, e preceduta da una serie di componimenti poetici, fra cui ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] fiorentine. Cominciò poi la stretta amicizia con Cosimode' Medici che, pervenuto al principato della città, lo nominò subito commissario presso le truppe spagnole e tedesche in Toscana. Quando Paolo III attraversò il territorio toscano (1538), il C ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] occasione della spedizione militare con la quale Paolo III poneva fine all'annosa questione della successione di nel suo tentativo anche per l'intervento di Cosimode' Medici, direttamente interessato a fronteggiare l'espansionismo farnesiano. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] la guerra, riparò in Francia presso la corte di Caterina de' Medici, di cui, secondo il Passerini, sarebbe stato in qualche , di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo fratello Giuliano aveva ottenuto da Cosimo I di poter tornare in patria, senza ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...