• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
881 risultati
Tutti i risultati [1494]
Biografie [881]
Storia [342]
Arti visive [213]
Religioni [152]
Letteratura [151]
Diritto [64]
Diritto civile [57]
Musica [35]
Medicina [30]
Storia delle religioni [21]

CAPPONI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Zanobi Michael Mallett Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Capponi, tav. III. Si confrontino inoltre: S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, p. 179; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tommaso Franca Petrucci Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] Saltini) è edita una sua relazione a Baldovino del Monte, fratello di Giulio III, sulle cerimonie che accompagnarono il battesimo del settimo figlio di Cosimo de' Medici, in Firenze, al quale il C. presenziò come rappresentante del papa, padrino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI (Cerruto), Antonio Nicola Longo Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] encomiastici (a Carlo V, a Cosimo de' Medici, a Paolo III, ecc.), politici (contro la Curia poeta latino novarese del sec. XVI(A. C.), in Boll. stor. per la prov. di Novara, III (1909), pp. 8-23, 49-75; "Misc. novarese" di L. A. Cotta a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO CAPPELLO – BAGNI DI VITERBO – PIETRO ARETINO

CASTIGLIONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Bernardo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini. Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] arcivescovo Alessandro de' Medici fece spezzare 1879, pp. 299 s., 318, 320; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ., 504; P. Simoncelli, Momenti e figure del savonarolismo romano, in Critica storica, n. s., III, 1974), 1, p. 80. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] conciliativa tra Francia e Impero voluta ed attuata da Giulio III che, col pretesto di una tutela della Repubblica da parte di Siena tra Cosimo I e suo nipote Fabiano Del Monte, il quale avrebbe dovuto sposare Isabella de' Medici, figlia terzogenita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Roberto Cantagalli Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] Cosimo che il Della Casa si era affrettato a presentarsi a lui per scusarsi della sua amicizia con Lorenzino de' Medici e ; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1858, p. 243; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, MS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTO, Giacomo Cecil Grayson Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] anno e pure nel 1462 scrive lettere a Cosimo de' Medici; il 27 dic. 1457 manda ad un amico , Poggius Florentinus..., Leipzig-Berlin 1914, p. 475; P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLETTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTANI, Francesco Rino Avesani Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] le loro speranze (L. A. Ferrai, Cosimo de' Medici, Bologna 1882, pp. 21 S.). La lettera al card. Cybo è edita nel vol. Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, III, Venezia 1581, f. 50 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITTI, Martino, detto Martinetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Martino, detto Martinetto ** Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] Entrato verso il 1688 al servizio "particolare" del principe Ferdinando de' Medici, dal 1689 divenne primo "sonatore di violino" alla corte medicea di Cosimo III, come risulta dai ruoli dei "provvisionati" (Fabbri, 1959). A Firenze il B. rimase " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ELEONORA DE' MEDICI – COSIMO III – AMSTERDAM – FIRENZE

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Paola Cosentino Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] le esequie di Cosimo I, nel 1574, compose la Canzone in morte del serenissimo Cosimo Medici primo gran duca Fonti e Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734-47, III, p. 44; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 89
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
ruspo agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali