GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] anni di distanza dall'ascesa al potere di Cosimode' Medici (che potrebbe aver conosciuto il G. durante codicum Latinorum Bibliotecae Medicae Laurentianae, IV, Florentiae 1777, pp. III ss.; C. Bologna, Inventario dei mobili di Francesco di A ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] legittimare il D.; tale concessione fu poi ripetuta da Giulio III con breve del 13 maggio 1552 (Giovanni Battista era morto primi mesi del 1567, per interessamento personale di Cosimode' Medici, contrasse matrimonio con Vittoria Appiani, figlia del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Lotto, che fu tra gli esiliati dopo l'avvento di Cosimode' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo Bruni, cui degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di G. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem;B. Pitti, Cronica, a cura di A ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] fecero comprendere agli irriducibili avversari di Cosimode' Medici che era venuta a cessare ogni Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 895; A. Fabrioni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 274 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua sorella Isabella con l'Arciduca vita e morte di don Giovanni de, Medici figlio naturale dei G. Duca Cosimo I con la morte di Concino Concini ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] più eminenti del momento, a cominciare da Cosimode' Medici. Con quest'ultimo, nonostante la condizione di e L. D. Con docum. inediti, in Riv. stor. d. Archivi toscani, III (1931), 4, pp. 227-81 (estratto, Firenze 1932);R. Starn, Additions to ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] l'assassinio del duca Alessandro de' Medici ad opera del cugino Lorenzino iniziativa per l'avvenuta elezione di Cosimo e l'avanzata minacciosa delle truppe 1599, III, pp. 132-137; G. A. Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena, III, Siena ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] Piero, Giovanfrancesco e Cosimo.
Il D. 285; LX, n. 386; LXXIII, n. 35 (lettere a Piero de' Medici); Signori - Responsive, f. 38 CC. 136, 141, 142; E. Gamurrini, Istoria geneal. d. fam. nobili toscane. III, Firenze 1673, pp. 236-39; F. T. Perrens ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] composto in lode di Cosimode' Medici "restauratore della lingua latina et per cui favore queste vite forono translate de greco in latino" Campano e dedicata a Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a Roma nel 1470 da ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] aragonese. "Regius orator" di Ferdinando I a Piero di Cosimode, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch. G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750. pp. 103-105; L. Giustiniani, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...